Il lander della missione Chandrayaan 3

Il successo storico del programma spaziale indiano con il suo allunaggio sul nostro satellite naturale sta cominciando a dare i suoi frutti. Il modulo di atterraggio Vikram della missione Chandrayaan-3 ha già avviato i suoi strumenti e ha iniziato ad analizzare sia la composizione del suolo lunare che la sua attività sismica, qualcosa che non è stato fatto da quando gli Stati Uniti hanno ritirato le loro missioni Apollo negli anni ’70.

I primi risultati di questi strumenti condivisi dall’Agenzia Indiana per la Ricerca Spaziale (ISRO) hanno rivelato un movimento sotto la superficie della Luna che attualmente è oggetto di approfondite indagini.

L’India e il suo atterraggio sulla Luna

L’India è diventata il quarto paese in grado di far atterrare uno dei suoi veicoli spaziali sulla superficie lunare, un risultato che Russia e Giappone hanno cercato senza successo negli ultimi mesi. Lo ha fatto nel polo sud del nostro satellite naturale, un luogo dove potrebbe esserci acqua e altri elementi chiave, e che è la destinazione scelta dagli americani e dai cinesi per installare le prime basi lunari della nostra storia.

Scoperte scientifiche del modulo Vikram

In appena poche settimane dal suo allunaggio, il modulo Vikram ha già effettuato un buon numero di osservazioni scientifiche e ha rilevato i primi materiali nel polo sud, come zolfo, alluminio, calcio, ferro, cromo, titanio, manganese, silicio e ossigeno. Il modulo di atterraggio è dotato anche di uno Strumento per la Rilevazione dell’Attività Sismica Lunare (ILSA), che ha analizzato le vibrazioni presenti nel suolo lunare. Sulla Luna, secondo l’ISRO in una dichiarazione, questi movimenti possono essere causati da impatti sulla sua superficie, dal movimento del rover o da terremoti lunari naturali.

Il funzionamento di ILSA

“ILSA è composto da un insieme di sei accelerometri ad alta sensibilità prodotti dall’azienda stessa mediante il processo di micromachining del silicio“, spiega l’ISRO. “L’elemento sensore centrale consiste in un sistema di massa a molla con elettrodi strutturati a forma di pettine. Le vibrazioni esterne causano una deviazione della molla, che porta a una variazione della capacità che si traduce in tensione”.

Le indagini della Agenzia Spaziale Indiana

Vikram ha rilevato queste vibrazioni il 25 agosto scorso, un giorno prima di un altro evento, che secondo quanto spiegato, è avvenuto il 26 agosto ed è apparentemente di origine naturale. L’Agenzia Spaziale Indiana sta attualmente indagando sull’origine di questo evento e probabilmente condividerà le sue conclusioni nei prossimi giorni.

Terremoti sulla Luna

Queste nuove analisi rivelano i migliori dati sismici sulla Luna dagli anni ’60 e ’70, raccolti dai sismografi a bordo delle missioni del programma Apollo. Gli scienziati non credono che i terremoti lunari siano causati dai movimenti delle sue placche tettoniche come avviene sul nostro pianeta, ma sono dovuti ai movimenti sismici provocati dall’influenza che la gravità della Terra esercita sulla Luna. Queste forze possono provocare tensioni nella sua composizione che finiscono per creare crepe nelle sue strati solidi e farli sfregare tra di loro.

Composizione della Luna

Quegli analisi dei dati sismografici delle missioni Apollo hanno anche fornito informazioni preziose sulla sua composizione. Grazie a essi, i ricercatori credono che la Luna abbia un nucleo interno di circa 500 chilometri di diametro che è molto meno denso di quello della Terra. I nuovi dati sismici della Vikram aiuteranno i ricercatori ad approfondire ulteriormente la conoscenza della composizione del nostro satellite.

Esplorazioni future

Sia il modulo di allunaggio Vikram che il rover Pragyan, che lo accompagna, funzionano con pannelli solari e ora sono in pausa fino al 22 settembre, quando finirà la notte lunare, che dura circa 14 giorni. Quando si sveglieranno, riprenderanno le loro esplorazioni del polo sud lunare e sveleranno nuovi dati su questa parte sconosciuta della Luna, in cui le grandi potenze spaziali stabiliranno le loro basi permanenti.

Andrea TosiScienzaTopAgenzia Spaziale Indiana,Alieni,Alieni sulla Luna,Esplorazione Luna,Esplorazione spaziale,India,ISRO,Luna,Missione Spaziale,Modulo Vikram,Polo sud lunare,scoperta scientifica,Scoperta Spaziale,Spazio News,Spazio UFO,SPAZIO UFO OVNI,Terremoti,Terremoti sulla Luna,Terremoto
Il successo storico del programma spaziale indiano con il suo allunaggio sul nostro satellite naturale sta cominciando a dare i suoi frutti. Il modulo di atterraggio Vikram della missione Chandrayaan-3 ha già avviato i suoi strumenti e ha iniziato ad analizzare sia la composizione del suolo lunare che la...