Il Comune di Olbia dichiarerà nelle prossime ore lo stato di calamità naturale.
Il ciclone del Mediterraneo e’ arrivato con tutta la sua forza in Sardegna. L’allerta meteo lanciata dalla Protezione Civile aveva il suo reale valore. Sott’acqua, come due anni fa, e’ tornata la citta di Olbia a causa dell’esondazione del rio Siligheddu mentre a meta’ giornata e’ ripresa la pioggia battente. Preoccupato il sindaco Gianni Giovannelli, che con un comunicato ha raccomandato ai cittadini di “soggiornare nei piani alti delle abitazioni e a limitare al massimo gli spostamenti in auto che stanno ostacolando il lavoro delle forze dell’ordine e dei soccorritori. Non uscite di casa, abbiamo bisogno di svolgere le operazioni di assistenza e soccorso alle persone.
Una volta che ci si mette in sicurezza nei piani alti, si rimanga a casa. Non si deve andare in giro a fotografare i canali, è pericoloso, dobbiamo attivare una sorta di coprifuoco”.Secondo quanto riportato dall’Ansa, con una nuova ordinanza il sindaco di Olbia ha disposto per stasera e per la giornata di domani la chiusura al pubblico degli sportelli. Anche la Asl di Olbia ha esteso anche a domani il blocco delle attività ambulatoriali non urgenti e ha invitato la popolazione ad evitare le visite dei ricoverati negli ospedali di Olbia, Tempio Pausania e La Maddalena.
Come nell’alluvione del 18 novembre 2013 si registrano problemi alle linee elettrica e telefonica. Adesso a rischio straripamento sono anche il canale San Giovanni e l’Enas. Piogge violente che oltre a mettere a dura prova i cittadini, mettono al limite anche la resistenza degli impianti e le condotte del servizio idrico, soprattutto fra la Baronia e la Gallura, dove si è abbattuta più di una bomba d’acqua.
https://postbreve.com/alluvione-sardegna-paura-perlesondazione-a-olbia-2725.htmlMeteo TerremotiTopAlluvione,Maltempo,Olbia,Sardegna,Video YouReporter