Scopri la storia scientifica del Vesuvio attraverso una visita guidata al Reale Osservatorio Vesuviano, il primo istituto vulcanologico al mondo, con la guida degli Apprendisti Ciceroni e la scoperta di strumenti scientifici unici al mondo.
Situato nella città di Ercolano in una posizione elevata a pochi chilometri dal cratere, il Reale Osservatorio Vesuviano è immerso in un ambiente geografico e paesaggistico straordinario, dove si offrono panorami mozzafiato di tutto il territorio vesuviano, fino a scorgere i Campi Flegrei, la Penisola sorrentina e le isole del Golfo. Inoltre, si possono apprezzare gli effetti delle diverse fasi eruttive del Vesuvio.
Il primo e più antico istituto vulcanologico al mondo
Fondato nel 1841 per volere di Ferdinando II di Borbone, il Reale Osservatorio è il primo e più antico istituto vulcanologico al mondo. È situato sulla collina del Salvatore, accanto a una chiesetta e un eremo che offrivano riparo a coloro che si avventuravano sul vulcano fin dal XVII secolo.
Ancora oggi, rappresenta la sede storica dell’Osservatorio Vesuviano, una sezione di Napoli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che è un centro di eccellenza per lo studio e il monitoraggio dei vulcani campani.La sede storica ospita una collezione museale importante, dove sono esposti numerosi strumenti scientifici. Attraverso l’uso di installazioni multimediali, è possibile comprendere il ruolo svolto dal Vesuvio e dai vari vulcani italiani per il nostro paese.
Visita guidata
L’esperienza di visita è guidata dagli Apprendisti Ciceroni, che coinvolgono gli studenti dell’Istituto “Q.O.Flacco” di Portici, classi 3G e 4M, e dell’Istituto “Adriano Tilgher” di Ercolano, classi 3ATT e 3BTT, insieme ai volontari. I visitatori possono immergersi nella natura e scoprire una perla dell’area vesuviana, recentemente riaperta al pubblico dopo anni di chiusura.
Segreti scientifici del Vulcano Vesuvio
Attraverso la visita guidata, si può conoscere la storia scientifica del tempo e le biografie delle personalità più illustri che hanno lavorato all’Osservatorio, come Giuseppe Mercalli, l’ideatore della scala di valutazione dell’intensità dei terremoti. Inoltre, è possibile osservare strumenti scientifici originali e unici al mondo e una collezione di minerali e medaglie di lava, che rimarranno sicuramente nella memoria dei visitatori. Gli scienziati presenti sveleranno ai visitatori i segreti scientifici del Vesuvio e delle strumentazioni presenti nella sede storica, pronti a soddisfare ogni curiosità.
https://postbreve.com/reale-osservatorio-vesuviano-visita-guidata-vulcano-vesuvio-27579.htmlMeteo TerremotiTopCampi Flegrei,Ercolano,Giuseppe Mercalli,INGV Terremoti,Napoli,Reale Osservatorio Vesuviano,Vulcano Vesuvio