Dopo il terremoto piu' forte del mondo del 1960 il Cile ha una vulnerabilità degli edifici molto bassa per aver adottato norme per le costruzioni molto rigorose.
Le ultime notizie sul terremoto in Cile di magnitudo m8,3 ci mostrano che l’allarme tsunami è rientrato. Un milioni di evacuati per le onde anomali sulla costa alte fine a 4 metri. Il sisma è avvenuto alle ore 22:54 UTC del 16 settembre, quando in Italia erano le 00:54 del 17/9, ed è stato causato dallo scorrimento di circa 5 metri di una faglia lunga 240 km e larga 90 km lungo la costa cilena. Secondo l’agenzia statunitense USGS, dopo la violenta scossa delle 22:54 UTC si sono verificati oltre 40 eventi di magnitudo pari o superiore a 4,7, tra i quali sette hanno avuto magnitudo maggiore di 6,0. Come evidenziato da INGV, la replica più forte è stato l’evento di magnitudo 7,0, avvenuto 24 minuti dopo (alle ore 23:18 UTC) il terremoto principale.
Il Cile ha una lunga storia di forti terremoti facendo registrare pure il terremoto più forte mai registrato al mondo, il terremoto del 1960 di magnitudo M9,5 nel Cile meridionale. Dopo quello di magnitudo M8,8 di Maule del 2010 nel Cile centrale, che ha provocato una rottura di una sezione lunga circa 400 km del bordo di placca a sud dell’evento odierno, evidenzia INGV, il Cile si è attivato moltissimo per mettere in atto una seria prevenzione, al sola che ci può difendere dai danni dei terremoti.
Fin dal disastroso terremoto del 1960 di magnitudo 9,5 (vedi foto storica qui sopra, clicca per ingrandirla), il Cile ha adottato norme per le costruzioni molto rigorose: tutti gli edifici devono resistere a magnitudo molto elevate.
Come spiegato molto bene nel blog di INGV, per aiutare i suoi cittadini i vari governi hanno introdotto pure norme per coinvolgere la popolazione nell’adeguare la propria abitazione alle nuove norme di sicurezza. E’ per questo motivo che oggi il Cile ha una vulnerabilità degli edifici molto bassa. Questo, aggiunto al fatto che il Cile ha una popolazione educata al terremoto, ci spiega il perchè del bassissimo numero di vittime nonostante una magnitudo così elevata. Pensate che in termini di energia, il terremoto di oggi in Cile è stato circa 5000 volte maggiore di quello avvenuto in Emilia Romagna il 20 maggio 2012.
https://postbreve.com/terremoto-cile-2015-energia-liberata-5000-volte-maggiore-del-sisma-in-emilia-romagna-del-20-maggio-2012-2412.htmlEsteriTopCile,INGV,Terremoto,Terremoto Cile,USGS