mappa temperatura globale mondo

Il Climate Reanalyzer dell’Università del Maine, uno strumento online che fornisce visualizzazioni dei modelli climatici, ha indicato che il pianeta ha sperimentato i suoi giorni più caldi nella storia per quattro giorni consecutivi. I numeri sono sorprendenti: dal 3 al 6 luglio, le temperature medie globali hanno superato i 16,2°C a 17,23°C. Questa media include temperature dai deserti più caldi alle regioni polari più fredde, mostrando un chiaro cambiamento nella tendenza climatica globale.

Il Climate Reanalyzer non è una fonte ufficiale del governo, ma il suo utilizzo è sempre più comune negli studi sul cambiamento climatico grazie alla precisione e all’accessibilità dei suoi dati. Questa piattaforma raccoglie informazioni climatiche dal 1979 e offre una rappresentazione visiva e dettagliata delle temperature nel corso del tempo.

Nel contesto del riscaldamento globale, ogni anno ha superato quello precedente in termini di temperature medie. Il 2022 è stato l’anno più caldo registrato fino ad oggi, ma le proiezioni per il 2023 mostrano già un aumento significativo. Sebbene l’aumento sembri essere solo di 1°C, questo grado aggiuntivo può causare eventi climatici estremi, accelerare il disgelo dei ghiacci polari e aumentare la temperatura degli oceani.

Le cause dell’aumento delle temperature sono diverse. I gas serra, prodotti principalmente dall’attività umana, giocano un ruolo importante. Ma altri fattori naturali come il ciclo climatico di El Niño contribuiscono anche a questo fenomeno.

mappa temperatura globale mondo grafico

La pagina del Climate Reanalyzer offre visualizzazioni

delle serie temporali e mappe della temperatura media giornaliera dell’aria a 2 metri, ottenuta dal Climate Forecast System (CFS) del National Centers for Environmental Prediction (NCEP). Le versioni del CFS utilizzate sono la versione 2 (da aprile 2011 ad oggi) e il CFS Reanalysis (da gennaio 1979 a marzo 2011).

Il CFS/CFSR è un framework di modellazione numerica del clima e del tempo che ingloba osservazioni di superficie, radiosonde e satelliti per stimare lo stato dell’atmosfera con una risoluzione temporale oraria dal 1 gennaio 1979. La risoluzione della griglia orizzontale è di 0,5°x0,5° (circa 55 km a 45°N).

Le anomalie di temperatura sono prese come riferimento alla climatologia del 1979-2000 per ogni giorno specifico dell’anno. Pertanto, le temperature medie giornaliere presentate qui sono stime calcolate dal set di dati NCEP CFS/CFSR, e ogni valore record apparente deve essere considerato in quel contesto. Per medie di temperatura globale mensili e annuali dal 1880 ad oggi, si può fare riferimento al Climate at a Glance della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA).

Come interpretare il grafico delle serie temporali

Il grafico delle serie temporali mostra medie ponderate per area per il dominio selezionato. Ad esempio, se si seleziona ‘Mondo’, ogni valore di temperatura giornaliera nel grafico rappresenta la media di tutte le celle della griglia tra 90°S-90°N, 0-360°E, tenendo conto della convergenza delle longitudini ai poli. È possibile nascondere o mostrare singole serie temporali facendo clic sull’anno sotto il grafico; i pulsanti ‘Nascondi tutto’ e ‘Mostra tutto’ si trovano nell’angolo in basso a destra del grafico. La mappa sotto il grafico può essere aggiornata facendo clic su un punto in una delle serie temporali. È anche possibile cambiare la mappa tra temperatura e anomalia di temperatura facendo clic sul pulsante di alternanza in alto a sinistra della mappa.

L’elaborazione dei dati e la generazione delle mappe vengono effettuate utilizzando il NCAR Command Language. Per la creazione del grafico interattivo delle serie temporali viene utilizzato lo strumento HighCharts.

Queste tecnologie ci permettono non solo di comprendere in modo intuitivo le variazioni di temperatura nel corso del tempo, ma anche di prevedere le tendenze future. Questi strumenti di visualizzazione sono vitali per comprendere l’entità del cambiamento climatico e per sviluppare strategie di mitigazione efficaci.

Le alte temperature hanno gravi conseguenze per la salute umana. Questi dati ci ricordano che il nostro pianeta è in un punto critico. Il cambiamento climatico non è un problema futuro, ma una realtà presente. La necessità di misure per ridurre le nostre emissioni di gas serra è sempre più urgente.

Maggiori informazioni su Climate Reanalyzer.

Andrea TosiLifeStyleTopAnomalia climatica,cambiamenti climatici,cambiamento climatico,Cambio climatico,Clima,Climate Reanalyzer,Fenomeno climatico,Mappa interattiva,Riscaldamento globale,temperature record
Il Climate Reanalyzer dell'Università del Maine, uno strumento online che fornisce visualizzazioni dei modelli climatici, ha indicato che il pianeta ha sperimentato i suoi giorni più caldi nella storia per quattro giorni consecutivi. I numeri sono sorprendenti: dal 3 al 6 luglio, le temperature medie globali hanno superato i...