Secondo una ricerca dell'Università di Waterloo, i simboli come "$" sono più facili da ricordare delle parole. Scopri perché e come sfruttare questa scoperta per comunicare in modo più efficace.
Ci sono due categorie di individui nel mondo: quelli che impiegano simboli come “$” nei loro messaggi e quelli che digitano direttamente la parola “dollaro”. Nonostante entrambi siano comprensibili, il cervello non elabora simboli e parole allo stesso modo. Uno degli approcci risulta essere più memorabile dell’altro, ma quale?
Secondo una recente ricerca condotta dall’Università di Waterloo, i simboli comuni come &?!#@$ risultano essere molto più facili da ricordare rispetto alle parole che esprimono lo stesso concetto. I ricercatori hanno testato la memoria di oltre 1100 adulti e sperano che i loro risultati possano contribuire a una comunicazione più chiara di idee complesse o astratte in futuro.
Più simboli, meno parole
Per indagare sul ruolo dei simboli nella memoria, i ricercatori hanno intervistato questi adulti in cinque studi. Ai partecipanti veniva mostrato un simbolo o la corrispondente parola, come “$” o “dollaro”, e successivamente veniva testata la quantità di simboli o parole che riuscivano a ricordare nel minor tempo possibile.
I risultati hanno dimostrato che i partecipanti memorizzavano meglio i simboli rispetto alle parole con lo stesso significato. Questa tendenza costante in tutti e cinque gli studi suggerisce che questo non sia un risultato casuale, ma piuttosto un effetto cerebrale che accelera il riconoscimento e la memorizzazione degli oggetti.
Ma perché i simboli sono più facili da ricordare? Quando si pensa a concetti astratti come l’amore, può risultare difficile visualizzarli chiaramente. Nonostante esista una parola per riferirsi a questo concetto, molte persone non si sentono coinvolte e finiscono per dimenticarlo completamente.
Al contrario, i simboli creano l’effetto opposto. Essi possono utilizzare un tipo di immagine che rappresenta il concetto, come un cuore per amore, rendendo così l’idea astratta più concreta e quindi più facilmente memorizzabile. Questo è il motivo per cui i simboli sono superiori.
L’impatto della simbologia
L’impatto della simbologia non è limitato solo ai messaggi che vediamo nei social media o nelle conversazioni private, ma viene utilizzato anche come logo nella pubblicità. Ora comprendiamo perché, poiché i simboli possono essere un mezzo di comunicazione più veloce delle parole. Anche gli emoji potrebbero rientrare in questa categoria e migliorare la nostra capacità di riconoscere scene, prodotti o messaggi astratti.
La professoressa di Neuroscienze Cognitive all’Università di Waterloo, Myra Fernandes, ha commentato:
“Il nostro lavoro è innovativo poiché mette in luce il modo in cui gli esseri umani ricordano simboli grafici e loghi. Abbiamo esaminato la memoria alla ricerca di simboli che offrano informazioni su come massimizzare la ritenzione e perfezionare la comunicazione”.
I simboli potrebbero essere anche più facili da ricordare perché sono unici e tendono a rappresentare un solo concetto, mentre le parole possono avere molteplici significati. Ad esempio, il simbolo “▷” ha un solo significato: avviare un mezzo di comunicazione. Al contrario, la parola corrispondente, “gioco”, possiede diversi significati e numerosi sinonimi come iniziare, giocare, ricominciare da capo, ecc.
In breve, è più probabile che ricordiamo i messaggi di coloro che utilizzano simboli come “$” invece della parola “dollaro”. Allo stesso modo, potrebbe essere più semplice per noi riconoscere un marchio basato su simboli rispetto a quelli che utilizzano parole o monogrammi. Dovremmo quindi sfruttare questa piccola peculiarità cerebrale per creare messaggi più memorabili.
https://postbreve.com/ricordare-simboli-parole-28607.htmlScienzaTopCervello,Concetti astratti,Memoria,Neuroscienza,Neuroscienze Cognitive,Parole,Simboli,Simbologia