Il rivoluzionario Bobby Sands

Sarà la storia del rivoluzionario Robert Gerard Sands, detto Bobby Sands (foto), a chiudere la settimana radiofonica de Il Falco e il Gabbiano di Enrico Ruggeri. Nato in un sobborgo di Belfast, nel 1954, Bobby entra nell’IRA (Irish Republican Army) a 18 anni e inizia la sua breve carriera nel movimento paramilitare. Quello delle bombe e degli attentati contro i soldati e i poliziotti inglesi.

Arrestato per possesso illegali di armi, senza mai essere condannato per fatti di sangue, combatte la sua battaglia rivoluzionaria dai famigerati “blocchi H” del carcere speciale di Maze a Long Kash, in una realtà quotidiana di pestaggi e di privazione totale di diritti.

Bobby sarà a capo di molte proteste carcerarie, per veder riconosciuto ai militanti dell’Ira lo status di prigionieri politici, ma si scontrerà contro il muro eretto dal governo inglese di Margaret Thatcher

perdendo la vita dopo 66 giorni di sciopero della fame. Enrico Ruggeri racconta la sua storia venerdì 10 febbraio alle 15:30 in diretta live streaming su www.radio24.it.

Data di nascita: 9 marzo 1954, Newtownabbey, Regno Unito.
Data di morte: 5 maggio 1981, Long Kesh.

Almeno tre i film cinematografici a lui dedicati (fonte Wikipedia):

Una scelta d’amore (1996) di Terry George, con Helen Mirren, Fionnula Flanagan, Aidan Gillen e David O’Hara. Titolo originale Some mother’s son. Lungometraggio sullo sciopero della fame sostenuto dai detenuti dell’IRA, per poter riottenere lo status di “prigionieri politici”. Film drammatico, visto e vissuto con gli occhi di due madri irlandesi. Nel film Bobby Sands viene interpretato dall’attore nordirlandese John Lynch.
Il silenzio dell’allodola (2005) di David Ballerini: film in cui la storia di Bobby Sands viene decontestualizzata in un racconto mitologico e morale fuori dallo spazio e dal tempo, legato alla storia originale quanto a più recenti eventi quali Abu Ghraib o Guantanamo. Bobby Sands è interpretato da Ivan Franek.
Hunger (2008) di Steve McQueen. Bobby Sands è interpretato da Michael Fassbender.

Federica SantoniLifeStyleTopAttivismo,Bobby Sands,Carcerati,Irlanda del Nord,Robert Gerard Sands
Sarà la storia del rivoluzionario Robert Gerard Sands, detto Bobby Sands (foto), a chiudere la settimana radiofonica de Il Falco e il Gabbiano di Enrico Ruggeri. Nato in un sobborgo di Belfast, nel 1954, Bobby entra nell’IRA (Irish Republican Army) a 18 anni e inizia la sua breve carriera...