Venerdì 17 febbraio Enrico Ruggeri ci porta nello spazio con la storia dell’astronauta russo Sergei Krikalev. Siamo nel 1991 e mentre il mondo assiste al dissolvimento dell’Unione Sovietica, all’interno...
Venerdì 17 febbraio Enrico Ruggeri ci porta nello spazio con la storia dell’astronauta russo Sergei Krikalev. Siamo nel 1991 e mentre il mondo assiste al dissolvimento dell’Unione Sovietica, all’interno di un oblò della stazione spaziale Mir, a 400 chilometri di altitudine, il cosmonauta russo Sergei Krikalev osserva la Terra interessato più ai cambiamenti atmosferici che a quelli politici del suo paese.
Ma le sorti della nuova Repubblica Russa colpiranno anche lui. Improvvisamente a corto di fondi per i programmi spaziali, Krikalev è costretto a restare bloccato per più di dieci mesi sulla Mir.
311 giorni lontano dal mondo che intanto sta cambiando in maniera convulsa.
Al suo ritorno tutto è trasformato, anche i rapporti fra Stati Uniti e Russia. Un cambiamento positivo per Sergei Krikalev che si ritrova ad essere uno dei tre astronauti che per primi nel 2000 entrano nella nuova Stazione Spaziale Internazionale. Per l’ascolto in diretta streaming andare su www.radio24.it alle 15:30.
https://postbreve.com/astronauta-russo-sergei-krikalev-10680.htmlScienzaTopAstronauti,Russia,Sergei Krikalev,Spazio,Stazione SpazialeSTS-60 returned from space on this day in 1994. On board was Sergei Krikalev, the first cosmonaut to fly on a US space mission. pic.twitter.com/1W0KPBffaA
— MissionControlMovie (@missionmovie) February 11, 2017