La NASA ha aperto un nuovo capitolo nelle telecomunicazioni spaziali con l’antenna sperimentale che potete vedere qui sopra. Sviluppata dal Jet Propulsion Laboratory (JPL), la Deep Space Station 13 è una nuova tecnologia ibrida in grado di scansionare lo spazio profondo alla ricerca di radiofrequenze e segnali ottici. Non solo ci permetterà di comunicare con veicoli spaziali terrestri nelle zone più remote del sistema solare utilizzando molte più informazioni rispetto ai segnali radio, ma sarà anche in grado di catturare messaggi laser da altre civiltà interstellari.
Il JPL ha testato con successo questa nuova stazione di comunicazione tracciando e decodificando le comunicazioni laser inviate dalla navicella spaziale Psyche della NASA, che attualmente si trova a 90 milioni di chilometri dalla Terra, in viaggio per analizzare l’omonimo asteroide metallico, del valore di 10.000 trilioni di dollari. al suo contenuto di oro, platino e altri materiali preziosi, che orbita tra Marte e Giove.
Queste comunicazioni laser impiegano ora più di cinque minuti per lasciare la navicella spaziale e raggiungere la Deep Space Station 13, situata nel complesso di comunicazioni nello spazio profondo di Goldstone a Fort Irwin, a nord-est di Los Angeles e a ovest del deserto, da Mojave, in California.
Questo progresso tecnologico non riguarda solo la ricezione di segnali da lontano, ma rivoluziona il modo in cui comunichiamo nello spazio. L’uso della radiofrequenza e delle comunicazioni laser consente all’antenna di inserire più dati nelle trasmissioni. Ciò è fondamentale per espandere le capacità di esplorazione spaziale e gestire le crescenti richieste del DSN.
L’antenna misura 34 metri e traccia il laser di collegamento della macchina dimostrativa della tecnologia Deep Space Optical Communications (DSOC), ora a bordo della navicella spaziale Psyche della NASA, da novembre 2023.
Amy Smith, vicedirettore della rete di comunicazioni nello spazio profondo (DSN) del JPL, afferma che:
“l’antenna ibrida è stata in grado di tracciare e bloccare con successo e in modo affidabile il downlink DSOC subito dopo il lancio della dimostrazione tecnologica“.
La stazione 13 ha anche ricevuto il segnale in radiofrequenza dalla navicella spaziale Psyche, dimostrando per la prima volta le comunicazioni sincrone in radiofrequenza e in frequenza ottica nello spazio profondo.
Questo, dicono gli ingegneri, è un passo da gigante nella tecnologia delle comunicazioni, che ci consente di trasmettere dati a velocità circa 40 volte superiori rispetto ai metodi tradizionali. L’aumento della velocità di trasmissione dei dati significa che possiamo inviare e ricevere informazioni scientifiche più complesse, come video e immagini ad alta definizione, che ora richiedono molto più tempo. È come passare da una linea ADSL ad una connessione in fibra ottica.
Ciò sarà vitale per missioni come l’invio di esseri umani su Marte, consentendo la trasmissione video ad altissima definizione che permetterà a tutti noi di godere di un’immagine di altri pianeti e lune del sistema solare con una chiarezza mai vista prima.
L’installazione di terminali ottici sulle antenne a radiofrequenza esistenti e la costruzione di nuove antenne ibride trasformerà le nostre attuali strade spaziali rurali in autostrade, afferma Barzia Tehrani, vicedirettore dei sistemi di comunicazione terrestre e direttore del progetto dell’antenna ibrida al JPL. Secondo Tehrani, questo tipo di antenne consentirà loro anche di risparmiare denaro, tempo e risorse.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.