Scienza

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti

Un innovativo studio stima che ogni anno circa 320 milioni di alberi vengano abbattuti dai fulmini. Un dato che fornisce una nuova e inquietante prospettiva sull’impatto di questi eventi naturali sul nostro ecosistema.

L’impatto della mortalità degli alberi causata dai fulmini

Per comprendere meglio la portata del fenomeno, questi alberi morti contribuiscono fino al 2,9% della perdita annuale di biomassa vegetale, con una conseguente emissione di fino a 1,09 miliardi di tonnellate di anidride carbonica nell’atmosfera. Tuttavia, va sottolineato che questo studio considera solo la mortalità degli alberi direttamente causata dai fulmini e non include gli alberi che muoiono in seguito a incendi forestali indotti dai fulmini, un fenomeno che potrebbe aumentare ulteriormente l’impatto complessivo.

Le conclusioni di questo studio sono cruciali per perfezionare i modelli statistici utilizzati per analizzare la struttura delle foreste e la capacità di stoccaggio del carbonio a livello globale.

Un approccio innovativo per stimare la mortalità degli alberi

Il team di ricercatori della Technical University of Munich (TUM) ha ottenuto queste stime utilizzando modelli matematici innovativi che offrono una panoramica mai vista prima sugli effetti della mortalità degli alberi provocata dai fulmini sull’ecosistema globale. Tuttavia, determinare con precisione la causa della morte degli alberi non è affatto semplice. Spesso, gli alberi morti non presentano segni evidenti del motivo del loro decesso, mentre altri sono troppo decompositi per essere analizzati correttamente.

Alcuni alberi muoiono lentamente, mentre la maggior parte delle indagini è limitata a osservazioni sporadiche di alberi isolati dopo che il fenomeno si è verificato. Alcune aree, come le foreste temperate e boreali, sono inoltre meno studiate rispetto a quelle tropicali.

Come è stato raccolto il dato

Per raccogliere i dati necessari per il loro studio, i ricercatori hanno utilizzato una combinazione di metodi, tra cui i risultati di un sistema di rilevamento dei fulmini basato su telecamere, sviluppato da un altro team, in una foresta tropicale primaria nell’Isola di Barro Colorado (BCI) in Panama. Le osservazioni delle telecamere sono state seguite da indagini con droni e sopralluoghi sul terreno per confermare gli alberi colpiti dai fulmini.

I dati raccolti a BCI hanno rivelato che i fulmini hanno un effetto “contagioso”. Un colpo di fulmine può provocare un “flashover”, ossia un passaggio di corrente che attraversa lo spazio tra le chiome degli alberi vicini, raggiungendo distanze fino a 45 metri (circa 150 piedi) dall’albero inizialmente colpito. Questo fenomeno ha determinato che ogni colpo di fulmine uccidesse in media 3,5 alberi.

Modello di simulazione e applicazioni globali

Testando il loro modello con i dati reali raccolti sul campo, i ricercatori hanno scoperto che il modello riusciva a simulare correttamente la mortalità degli alberi causata dai fulmini. Successivamente, il modello è stato applicato ad altre foreste temperate e tropicali in tutto il mondo. Per completare le medie globali, sono stati inclusi anche due ampi set di dati sulla frequenza e densità dei fulmini: uno proveniente da una rete ottica satellitare e l’altro da osservazioni terrestri.

La frequenza dei fulmini e l’impatto sugli alberi

Secondo le simulazioni, 286-328 milioni di fulmini colpiscono la superficie terrestre ogni anno, con la maggior parte degli impatti che si verificano su terre prive di ghiaccio, in particolare nelle regioni tropicali. Questo fenomeno porta alla morte annuale di circa 301-340 milioni di alberi nel periodo compreso tra il 2004 e il 2023, di cui 24-36 milioni di alberi di grandi dimensioni (con diametro superiore a 60 cm).

A titolo di paragone, le cause naturali uccidono circa 50 miliardi di alberi ogni anno, occasionalmente dando origine a “foreste fantasma” emettenti gas. Sebbene i fulmini siano responsabili solo dello 0,69% delle morti degli alberi, il loro impatto è molto maggiore quando si considerano gli alberi di dimensioni maggiori, rappresentando fino al 6,3% delle morti tra gli alberi di grandi dimensioni.

L’aumento previsto degli impatti dei fulmini

I numeri mostrano una tendenza in crescita. Secondo Andreas Krause, informatico presso il laboratorio Land Surface-Atmosphere Interactions della TUM e autore principale dello studio, al momento la mortalità degli alberi causata dai fulmini è maggiore nelle regioni tropicali. Tuttavia, i modelli prevedono un aumento della frequenza dei fulmini, in particolare nelle regioni a latitudini medie e alte, il che significa che anche le foreste temperate e boreali potrebbero vedere un incremento della mortalità causata dai fulmini.

Un altro studio ha previsto che un aumento della frequenza dei fulmini del 25-50% potrebbe portare a un incremento del 9-18% nella mortalità degli alberi di grandi dimensioni.

Lo studio evidenzia come la mortalità degli alberi causata dai fulmini sia spesso sottovalutata o ignorata nei modelli dinamici utilizzati dagli scienziati per studiare la risposta delle foreste ai cambiamenti ambientali. I ricercatori sottolineano l’importanza di considerare questo fenomeno nei futuri calcoli sul carbonio atmosferico e nei modelli di previsione dei cambiamenti ecologici globali.

Questo studio è stato pubblicato nella rivista scientifica Global Change Biology.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Attento al parquet: se vedi questo, i tarli stanno già distruggendo il tuo pavimento

Parquet e tarli: come individuare l’infestazione e difendere i pavimenti di casa. In questo modo…

32 minuti ago

Creme antirughe, quali sono davvero efficaci: il test di Altroconsumo 2025

Altroconsumo ha analizzato 10 creme antirughe tra supermercato, farmacia e profumeria: ecco i risultati reali,…

4 ore ago

Incredibile degrado, la Marmolada invasa dai rifiuti: cosa sta succedendo

Nel cuore delle Dolomiti, la Marmolada continua a rappresentare un patrimonio naturale di straordinario valore.…

7 ore ago

Anticipazioni La forza di una donna: il gesto di Sirin sconvolge Bahar

Anticipazioni La forza di una donna: Sirin lascia Bahar senza parole, mentre Sarp e Piril…

12 ore ago

Ti sta mentendo? Leggi i segnali del corpo per capirlo subito: ecco come

Come capire se una persona mente: voce, mani, labbra e pupille mostrano segnali involontari che…

1 giorno ago

Anticipazioni Beautiful, Eric Forrester annuncia la grande notizia: festa in arrivo e un segreto svelato

Intrighi, ritorni di fiamma e decisioni inaspettate scuotono la famiglia Forrester nelle nuove puntate di…

1 giorno ago