Presto regolamentazione organica per l’intero comparto dei "Compra oro". Previsti registro delle attività, foto dei gioielli e limite al contante.
È in arrivo la stretta del governo sui “compro oro”. La volontà è quella di sottrarre il settore del commercio degli oggetti d’oro e dei preziosi al rischio di utilizzo da parte di organizzazioni criminali per la commissione di vari reati, dal riciclaggio, all’evasione alla ricettazione.
Lo schema di decreto legislativo, di cui è atteso il parere delle Camere entro il 6 aprile, mira a far luce su un mercato che vale in Italia 2,75 miliardi di euro nel 2016, stando ai dati dell’associazione Antico (Associazione di tutela del comparto oro). Il provvedimento, che si inserisce nella cornice della nuova direttiva antiriciclaggio Ue, è stato approvato in esame preliminare dal Consiglio dei ministri del 23 febbraio e prevede misure stringenti che disciplinino in modo organizzato e completo il settore.
Tra le novità più rilevanti, il decreto prevede una licenza di pubblica sicurezza e l’istituzione del Registro nazionale presso l’Oam (Organismo degli agenti in attività finanziarie e mediatori creditizi) per chi commercia oro e gioielli usati. L’obbligo di identificare la clientela e archiviare le foto dei preziosi, pena una sanzione fino a 10mila euro. L’obbligo di compilare e conservare per 5 anni schede con descrizione dettagliata degli oggetti e di segnalare alla Banca d’Italia le operazioni sospette, pena una sanzione fino a 50mila euro. Limite di mille euro per l’uso dei contanti. Le multe sono raddoppiate in caso di violazioni gravi o ripetute con possibile sospensione dall’attività fino a tre mesi. Per i recidivi è prevista anche la chiusura definitiva dell’esercizio e la cancellazione dall’albo. Fonte Sky News.
https://postbreve.com/compro-oro-11116.htmlCronacaTopCompra oro,Evasione fiscale,Oro,Ricettazione,Riciclaggio