“E pur si muove!“. La celebre frase pronunciata da Galileo Galilei al tribunale dell’Inquisizione al termine della sua abiura dell’eliocentrismo, ci spiega che la Terra non è ferma immobile...
“E pur si muove!“. La celebre frase pronunciata da Galileo Galilei al tribunale dell’Inquisizione al termine della sua abiura dell’eliocentrismo, ci spiega che la Terra non è ferma immobile come appunto credevano alcuni secoli fa. Però oggi possiamo affermare che non solo la Terra gira attorno a se stessa, ma che effettua altri svariati movimenti. E qui vi spieghiamo quali sono.
I movimenti della Terra sono una serie di moti simultanei che incidono su diversi aspetti di natura astronomica e climatica sulla vita del pianeta. L’effetto combinato di questi moti sul pianeta è stato illustrato nella curva di Milanković. I movimenti della Terra determinano anche l’alternarsi delle stagioni. Si suddividono in tre grandi categorie: Moti principali, Moti millenari e Moti galattici.
Moti principali
Moto di rotazione.
Moto di rivoluzione. È il movimento della Terra attorno al Sole.
Moti millenari
Precessione degli equinozi. È il risultato del movimento doppio-conico dell’asse terrestre per l’azione gravitazionale della Luna e del Sole e per la rotazione terrestre.
Precessione anomalistica. Movimento dell’orbita terrestre causato dall’attrazione esercitata dagli altri pianeti.
Variazione dell’eccentricità dell’orbita: ogni 92.000 anni varia da un massimo di 0,054 a un minimo di 0,003.
Variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre. È la variazione che l’asse di rotazione della Terra forma con il piano dell’orbita e varia da un massimo di 24°20′ a un minimo di 21°55′ ogni 40.000 anni, attualmente è di 23°27′. In aggiunta a questa variazione c’è un’altra variazione dell’inclinazione assiale, la nutazione, che ha un periodo molto più breve: 18,6 anni.
Moti galattici
Altri movimenti coinvolgono la Terra in quanto fa parte del Sistema Solare, della Galassia e dell’Universo: il moto di traslazione che il Sistema Solare esegue in direzione della costellazione di Ercole; la partecipazione al moto di recessione della Galassia, sia alla probabile espansione dell’Universo. La velocità con cui la terra si muove assieme alla propria galassia è di 2,6 Mkm/h.
https://postbreve.com/movimenti-della-terra-spiegazione-video-illustrativo-10636.htmlScienzaTopAstronomia,Movimento,Terra,Video YouTube