Da qualche tempo gli scienziati sanno molto bene che una delle più grandi fessure continentali della Terra si sta espandendo, il che potrebbe dividere uno dei continenti in due e provocare la formazione di un nuovo oceano. Come è possibile tutto questo? In questo articolo ti raccontiamo tutti i dettagli.
Il “Sistema di Rift dell’Africa Orientale” (EARS, per le sue sigle in inglese) è riconosciuto come una delle fessure continentali più grandi della Terra, caratterizzata dall’espansione e che copre circa 6.400 chilometri di lunghezza, circa 64 chilometri di larghezza e attraversa diversi paesi dell’Africa.
Nello specifico, in questo continente nella sua parte orientale ci troviamo con il Grande Valle del Rift, una profonda depressione che si sta formando in questo luogo a causa del fatto che si trova al confine di due placche divergenti, cioè che si stanno separando: la placca Somalia e Nubia.
Su questa enorme fessura, che si estende dal Golfo di Aden a nord fino allo Zimbabwe a sud, si sa da tempo che si sta costantemente espandendo verso sud, verso lo Zimbabwe, con una media di 2,5-5 centimetri all’anno.
Dato questo fenomeno geologico, i ricercatori hanno determinato che, se continuerà così, è possibile che la regione orientale dell’Africa si separi dal resto del continente e dia luogo a una nuova massa continentale, ma non solo questo, ma si formerà anche un nuovo oceano.
Sulla separazione del continente africano, dobbiamo tenere presente che circa 30 milioni di anni fa hanno iniziato a formarsi fratture di importanza e se questo fenomeno geologico continua a questo ritmo si prevede che in circa 10 milioni di anni avverrà una rottura completa che, tra molte altre questioni, provocherà la formazione di un nuovo oceano, come indicano gli scienziati.
A tal proposito, la geologa Lucía Pérez Díaz dettaglia che “quando si spezzerà, un nuovo oceano inizierà a formarsi e, in un periodo di decine di milioni di anni, il fondale marino si estenderà lungo tutta la fessura“. “L’oceano si allagherà e, di conseguenza, il continente africano diventerà più piccolo e ci sarà una grande isola nell’Oceano Indiano composta da parti di Etiopia e Somalia, compreso il Corno d’Africa“.
In questo modo, si è suggerito che, se le placche Somalia e Nubia continuano a divergere come finora, tra milioni di anni provocheranno la separazione dell’Africa e un nuovo oceano si troverà tra le due placche, cambiando per sempre il continente che finora conosciamo e dando il via alla formazione di una nuova massa continentale che sarà alla deriva.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.