In uno dei tre rilievi rinvenuti, appare registrato l'anno 28 del regno del faraone Sesostri I (Hor Ankh-mesut), un faraone appartenente alla XII dinastia egizia.
I ritrovamenti sono stati datati fino all’Impero Medio (2050-1750 aC). Sono stati scoperti nella zona di “Wadi al Hudi” a circa 35 Km a sudest della citta’ di Asuán, capitale della provincia omonima, in Egitto. La scoperta e’ stata realizzata da un team di ricercatori americani.
In uno dei tre rilievi rinvenuti, appare registrato l’anno 28 del regno del faraone Sesostri I (Hor Ankh-mesut), un faraone appartenente alla XII dinastia egizia e sepolto nella necropoli di el-Lisht. La maggior parte delle scritte appaiono consumate dal tempo, ma gli studiosi confidano nel fatto che possano essere restaurate, in modo che possano rivelare misteri e segreti dei loro tempi. La zona “Wadi al Hudi” e’ stata di grande importanza durante l’Impero Medio per il fatto che era piena di amatista usata per la fabbricazione dei gioielli egizi. https://postbreve.com/egitto-scoperti-tre-rilievi-faraonici-vecchi-quasi-4-mila-anni-1610.htmlScienzaTopArcheologia,Egitto,Faraoni,ScoperteI ritrovamenti sono stati datati fino all'Impero Medio (2050-1750 aC). Sono stati scoperti nella zona di 'Wadi al Hudi' a circa 35 Km a sudest della citta' di Asuán, capitale della provincia omonima, in Egitto. La scoperta e' stata realizzata da un team di ricercatori americani. In uno dei...
Federica
Santoni[email protected]AuthorEnjoy your LifePost Breve