Alcuni alimenti sono pieni di prodotti chimici, additivi e conservanti. Però quali sono i peggiori? In questo articolo ti mostriamo un elenco di questi componenti che dobbiamo controllare con una lente d’ingrandimento in mano perchè veramente pericolosi per la nostra salute.
Cos’è? Questo additivo potenzia il sapore degli alimenti ricchi di proteine, generando una maggiore stimolazione delle papille gustative. Il suo consumo ricorrente potrebbe provocare vertigini, mal di testa, spasmi, asfissia, eccessiva sudorazione, tachicardia, tra le altre cose.
Dove si trova? Zuppe e prodotti congelati, prodotti in scatola, prodotti fritti e in alcuni prodotti light, oppure in prodotti come il famoso Dado Star.
Altri nomi: proteina idrolizzata, acido glutammico, estratto di lievito, lievito autolisato.
Cos’è? Sono oli vegetali (di oliva o di palma), la cui struttura chimica è stata modificata da liquida a solida per evitare che certi alimenti si trasformino in rancido o perdano rapidamente la loro consistenza.
Dove si trova? Hamburger, patatine fritte, dolci, pop corn, alimenti precotti, gelati e margarine.
Altri nomi: grassi trans, oli vegetali parzialmente idrogenati, acidi grassi trans, margarina e burro.
Cos’è? È un conservante sintetico che si unisce alla emoglobina (proteina che costituisce i globuli rossi e che trasporta ossigeno dai polmoni ai tessuti) impedendo il trasporto dell’ossigeno. È cancerogeno nella sua forma di nitrosammine (N-nitrosammine).
Dove si trova? insaccati, formaggio e pizza congelata.
Altri nomi: E252.
Cos’è? Da circa una ventina d’anni, lo zucchero tradizionale è stato sostituito in molti prodotti alimentari con lo sciroppo di glucosio-fruttosio. È composto da un 55% di fruttosio, però è liberato, ossia significa che deve essere metabolizzato necessariamente per il fegato causando una devastazione metabolica.
Dove si trova? Purtroppo si trova ovunque. In quasi tutto ciò che tenga zuccheri aggiunti: cereali in scatola per la colazione, bibite gassose, succhi artificiali, dolci, cioccolatini, gelatine, dessert, yogurt aromatizzato, marmellate, pane, biscotti, alcune salse e zuppe in lattina.
Altri nomi: sciroppo di mais, zucchero di mais, High Fructose Corn Syrup, sciroppo di tapioca o yuca, zucchero di glucosio e fruttosio.
Cos’è? È un additivo che provoca irritazione nel canale digestivo, rende inattiva la vitamina B1 e il suo consumo prolungato può provocare avitaminosi (quadro morboso determinato da carenza di vitamine), emicrania e/o vomito.
Dove si trova? Birra, vino e succhi di frutta.
Altri nomi: E221.
Cos’è? È una sostanza estranea all’organismo umano. Può provocare problemi tossicologici, allergie, asma e orticaria. Il suo accumulo nell’organismo potrebbere incidere nella formazione di cellule cancerogene (carcinogenesi).
Dove si trova? Pesce in scatola e caviale.
Altri nomi: no ha altri nomi.
Cos’è? È una sostanza che si aggiunge ad alcuni alimenti per garantirne la loro cremosità e/o consistenza. La utilizzano per chiarificare miele, birra, per la fabbricazione della carta, di appretti ed altro ancora. La carragenina o carraghenina è un prodotto derivato dal carragheen, il cui nome deriva dalla località di Carragheen in Irlanda. Nota in campo alimentare come gelificante del budino e della gelatina delle torte e crostate viene venduta persino pura in bustine con molti nomi commerciali.
Dove si trova? Prodotti lattei, bevande non a base di latte come il latte di mandorle e/o di cocco, pane, pasticceria e prosciutti.
Altri nomi: no ha altri nomi.
Cos’è? Sono sostanze che sostituiscono lo zucchero da tavola. Sono fino a 600 volte più dolci che lo zucchero stesso. A lungo andare potrebbero tenere effetti negativi sulla stabilità della glucosia nel sangue.
Dove si trova? in quasi tutti i prodotti light che si trovano sul mercato, dalle gassose, passando per i biscotti e i cereali, fino ad arrivare al tanto acclamato yogurt.
Altri nomi: aspartame, Acesulfame K, sucralosio (), E955, saccarina.
Cos’è? Sono additivi che potenziano il colore del cibo. Alcuni sono stati proibiti in Europa, però continuano ad essere utilizzati in America. Possono produrre asma, allergie e eczemi.
Dove si trova? Pasticceria, gelati, succhi artificiali, salsa di soia e alcuni tipi di pesce.
Altri nomi: Tartrazina (colorante artificiale azotato di colore giallo limone), Crisoina resorcinolo (E103 bandito in Europa dal 1977), Giallo Arancio S o Giallo Tramonto FCF (E110, azocomposto derivato dagli idrocarburi aromatici del petrolio), Rosso 2G (E128, colorante rosso sintetico attualmente proibito in Europa dal 2007), Caramello (E150D).
Cos’è? Alcuni colture sono modificate geneticamente per resistere agli insetticidi. Secondo le associazioni dei consumatori di prodotti organici, il 40% di tuttte le coltivazioni degli Stati Uniti sono OGM, e l’80% degli alimenti processati contengono OGM.
Dove si trova? Principalmente nella soia e nel mais, così come in tutti i loro derivati.
Altri nomi: anche non ha altri nomi, è molto importante prestare la massima attenzione alle sostanze comuni transgeniche, come la proteina testurizzata, proteina di soia, destrosio, proteina di soia isolata, farina e lecitina di soia.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.