West Nile: pericoli e precauzioni - postbreve.com
West Nile, 502 casi nel 2025: “Zanzare pericolose fino a novembre”. Cosa succederà e come proteggersi da questo pericolo.
L’Italia continua a fare i conti con la diffusione del virus West Nile, che anche nel 2025 sta registrando numeri preoccupanti. Nonostante il calo delle temperature tipico dell’inizio dell’autunno, il rischio di contagio rimane elevato, con un aumento dei casi rispetto agli anni precedenti. Lo sottolineano i dati ufficiali forniti dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Ministero della Salute, che aggiornano il quadro epidemiologico di questa malattia trasmessa principalmente dalle zanzare.
Dal 1° gennaio al 3 settembre 2025, in Italia sono stati confermati 502 casi di infezione da West Nile virus, un numero superiore rispetto a quanto registrato nel 2024 e nel 2023. Solo tra il 28 agosto e il 3 settembre sono stati notificati 72 nuovi casi, indice di una persistenza dell’attività virale nonostante l’avvicinarsi dell’autunno. Il celebre infettivologo Matteo Bassetti ha ricordato come le zanzare vettori del virus rimarranno attive fino a novembre, prolungando così il periodo di rischio per la popolazione.
Il virus del Nilo occidentale (West Nile virus, WNV) appartiene alla famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, ed è un arbovirus trasmesso principalmente dalle zanzare del genere Culex. Questo virus a RNA a singolo filamento positivo fa parte dello stesso gruppo di virus responsabili, tra le altre, della febbre gialla e dell’encefalite giapponese.
Il WNV colpisce principalmente gli uccelli, che rappresentano il serbatoio naturale, e si trasmette all’uomo e ad altri mammiferi tramite la puntura delle zanzare infette. Tra gli uccelli, i passeriformi sono i principali ospiti del virus, mentre gli uccelli migratori sono responsabili della diffusione geografica da aree endemiche come l’Africa verso zone temperate, inclusa l’Europa e l’Italia.
Negli ultimi anni, in Italia si è affermata la linea genetica 2 del virus West Nile, maggiormente diffusa in Europa e associata a un aumento dei casi umani. Studi epidemiologici e filogenetici hanno dimostrato che il ceppo italiano si è stabilizzato con una circolazione endemica, senza nuove significative introduzioni da altri Paesi, ma con un’espansione interregionale progressiva.
Dal 2008 il Ministero della Salute ha attivato un piano nazionale di sorveglianza straordinaria per la West Nile Disease, includendo il monitoraggio di uccelli bersaglio (come gazze e cornacchie), cavalli e popolazioni di zanzare. Il coinvolgimento attivo dei medici veterinari, pubblici e liberi professionisti, è fondamentale per identificare prontamente casi sospetti, soprattutto nei cavalli, che possono manifestare sintomi neurologici riconducibili al virus.
Le condizioni climatiche, come temperature miti e piogge abbondanti, favoriscono la proliferazione delle zanzare vettori. In questo senso, il 2025 ha visto un’estate caratterizzata da tali condizioni, che hanno facilitato l’aumento dei contagi. Modelli predittivi basati sull’intelligenza artificiale hanno evidenziato già a inizio anno la possibilità di una diffusione precoce e più estesa del virus rispetto agli anni precedenti, permettendo alle autorità sanitarie di intensificare le attività di prevenzione e comunicazione.
Le misure di prevenzione per la popolazione includono l’utilizzo di repellenti, zanzariere e abbigliamento protettivo nelle ore di maggiore attività delle zanzare. Inoltre, la gestione dell’ambiente, eliminando ristagni d’acqua e limitando le aree di riproduzione degli insetti, rappresenta un intervento cruciale per contenere la diffusione del virus.
La crescente incidenza dei casi in Italia evidenzia come il virus sia ormai stabilmente endemico nel territorio nazionale, con una circolazione virale che si protrae oltre la stagione estiva tradizionale. Le autorità sanitarie continuano a monitorare attentamente la situazione, mettendo in campo strategie di sorveglianza integrate di tipo One Health, che coinvolgono la collaborazione tra medici, veterinari e istituzioni ambientali.
Scoperto ghiaccio gelatinoso riutilizzabile: rivoluziona conservazione alimenti e trasporto farmaci. Come può essere utile. Una…
WhatsApp: come risolvere una grave falla di sicurezza. Ecco tutto quello che c'è da fare…
Dopo una frase ironica in diretta su Rai1, Alba Parietti replica con fermezza a Lucrezia…
Juve: ecco il calciatore che torna in serie A e in centrocampo. La novità che…
Rubinetto ostruito dal calcare: ecco come pulire il filtro in modo efficace e risolvere definitivamente…
Anticipazioni Beautiful 11 settembre 2025: Luna teme che Bill sia suo padre, mentre Thomas racconta a…