Continua la sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo dopo il forte terremoto delle 3:36 AM di oggi 24 agosto 2016. Dall’epicentro di...
Continua la sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo dopo il forte terremoto delle 3:36 AM di oggi 24 agosto 2016. Dall’epicentro di Accumoli (Rieti), Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) e Amatrice (Rieti), si sono susseguite nelle ore di oggi notizie di distruzione. Colpiti piccoli centri abitati e caratteristici anche dell’epoca medioevale nella zona dell’Appennino, per cui gli aiuti non sono potuti intervenire immediatamente. La macchina degli aiuti, comunque, si è messa in moto puntuale.
Morti ad Amatrice, Accumoli, Arquata e Pescara del Tronto
Le prime immagini di Amatrice sono state riprese anche dalle emittenti straniere (guarda il video). In queste ore l’Italia è purtroppo al centro del mondo. Tutti i telegiornali e le prime pagine mondiali hanno gli occhi puntati al terremoto che ha colpito il centro Italia oggi.
Alle 16 un nuovo aggiornamento della Protezione Civile sul bilancio delle vittime (ancora provvisorio). Sale a 73 il nuovo bilancio delle vittime del tragico terremoto avvenuto questa notte nel centro Italia. 53 tra Amatrice e Accumoli e 20 ad Arquata. Il numero dei dispersi non è ancora precisato. Un centinaio sono invece i feriti sino ad ora assistiti.
Alle 12 la Protezione Civile aggiornava il bilancio delle vittime del forte sisma che ha investito l’Italia centrale a 37 morti accertati ma alle 15:30 i morti sono già diventati 60.
Si continua a lavorare per cercare le tante persone che sono rimaste sotto le macerie. Tanti dispersi e purtroppo sono numeri destinati a cambiare. È dello stesso pensiero il capo ufficio emergenze della Protezione Civile, Immacolata Postiglione. Sale a 2500 il numero degli sfollati ad Accumoli (RI). Segui la diretta streaming di Radio Rai 1.Tragico bilancio provvisorio oltre 60 morti molti sono bambini. Nuova scossa ad #Arquata #terremotoItalia #terremoto pic.twitter.com/7uHdTdAxs0
— RTL 102.5 (@rtl1025) August 24, 2016
Come aiutare in questo tragico momento in Italia
1) Segnarsi il numero della Protezione Civile per informazioni: 800840840
2) Portare documento e codice fiscale per donare sangue in ospedale
3) Togliere password WiFi rete internet rendendo libero l’accesso a internet
4) Non percorrere la strada SS4 Salaria
Continuano le scosse di terremoto
Alle 13:50 un’altra forte scossa con epicentro vicino a Norcia in provincia di Perugia, con un magnitudo M4,7 nelle coordinate geografiche 42,82 di latitudine e 13,15 di longitudine, con ipocentro a 8 km di profondità (guarda la mappa).
Al ore 12:00 sono state localizzate circa 160 repliche, secondo quanto riportato da INGV Terremoti, il cui sito continua ad andare ad intermettenza. 59 gli eventi sismici localizzati di magnitudo compresa tra 3,0 e 4,0, 5 i terremoti localizzati di magnitudo compresa tra 4,0 e 5,0 ed uno di magnitudo maggiore di 5,0, quello avvenuto nella zona di Norcia (PG) con magnitudo 5,4 alle 04:33 AM.
Preoccupazione per le opere storiche
Oltre agli italiani che vivevano nei luoghi colpiti dal forte terremoto e agli edifici, c’è preoccupazione anche per le strtture storiche. Piccole crepe si sono aperte infatti nella struttura esterna di mattoncini del Duomo di Urbino. La cattedrale era stata sottoposta ad un intervento di restauro dopo il sisma del 1997. In quella occasione era crollata una parte delle statue della facciata.
Sisma, Abi a banche: “fermate le rate dei mutui”
L’Associazione bancaria italiana (Abi) invita i suoi associati a sospendere le rate dei mutui degli edifici danneggiati ai residenti nei territori colpiti.
https://postbreve.com/ultime-notizie-terremoto-come-aiutare-7553.htmlCronacaTopSentito il Terremoto,Terremoto,Terremoto Amatrice,Terremoto Centro Italia,Terremoto Lazio,Terremoto Marche,Terremoto Umbria