Categories: ScienzaTop

Scoperto buco nero quasar gigante vecchio quasi come il Big Bang

Un buco nero gigante di 12 miliardi di volte piu’ grande del Sole. Scoperto da un team internazionale di astronomi dell’Università di Pechino e dell’Università dell’Arizona, e’ stato individuato nella costellazione dei pesci. Si tratta del quasar piu’ grande e brillante mai individuato prima nello spazio e che, secondi i calcoli, esiste fin dai tempi della creazione dell’Universo o quanto meno nella sua prima tappa di esistenza (800-900 milioni di anni). Si parla infatti che sia apparso mille milioni di anni dopo il Big Bang, generando una quantita’ sproporzionata di luce e energia. La notizia e’ stata pubblicata su Nature.

Lo scoperta di un quasar cosi’ brillante, in verita’ avvenuta gia’ nel 2013, ci stimola alcune riflessioni. Come potevano crescere tanto velocemente i buchi neri supermassivi mentre l’Universo era cosi’ giovane? Come interagivano con le Galassie e il loro intorno? Il quasar scoperto e’ un laboratorio unico per cercare le risposte a queste domande, ha commentato Xiaohui Fan, membro del team scientifico, dell’Universita’ di Pechino in Cina.

Gli scienziati hanno rilevato che il quasar risulta essere incredibilmente antico. Si e’ formato circa mille milioni di anni dopo il Big Bang, esistendo quindi da circa 12,8 miliardi di anni. E’ incredibilmente brillante e produce piu’ luce e altre forme di radiazioni, che 420 trilioni (milioni di bilioni cioè un milione alla terza) di stelle simili al Sole.

Come ottimamente spiegato su Focus, “e’ inspiegabile la sua dimensione. Deve aver ingurgitato una galassia di stelle per raggiungere le grandezze osservate. Ma essendo molto giovane è impossibile spiegare il meccanismo che gli ha permesso di crescere così velocemente”.

Ricapitolando, il buco nero si trova nel cuore del quasar denominato SDSS J0100 + 2802 e si trova a 12,8 miliardi di anni luce dalla Terra. Averlo osservato a quasi 13 miliardi di anni luce dal nostro pianeta, significa che esisteva gia’ circa 900 milioni di anni dopo il Big Bang.

Ricordiamo inoltre che, nonostante ne siano stati osservati oltre 200 mila dal 1963, anno in cui venne scoperto il primo, i quasar e i buchi neri al loro interno sono ancora enigmi astronomici.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago