Cleopatra: Quando inizieranno gli scavi per trovare la sua tomba?
La Ricerca Archeologica della Tomba di Cleopatra: Novità e Prospettive
ANTICO EGITTO – La ricerca archeologica guidata dalla dottoressa Kathleen Martínez ha suscitato un notevole interesse tra esperti e appassionati della cultura egiziana. La teoria di Martínez, basata su indizi storici e archeologici, suggerisce che Cleopatra, la celebre regina d’Egitto, abbia visitato la tomba del suo amato Marco Antonio prima della sua morte. Secondo questa teoria, Cleopatra sarebbe tornata nei suoi appartamenti lo stesso giorno. Su queste basi, Martínez ha inizialmente delimitato un perimetro di 100 chilometri attorno al Palazzo Reale di Alessandria, successivamente ridotto a 45 chilometri.
All’interno di questa area, si trova il tempio di Taposiris Magna, dedicato al dio Osiride, marito della dea Iside. Cleopatra era profondamente legata a Iside e si riteneva la sua reincarnazione. Di conseguenza, la tomba della regina dovrebbe trovarsi nei pressi di questo tempio, dato che storicamente i templi delle divinità correlate erano costruiti vicini tra loro. La scoperta di Taposiris Magna ha quindi sollevato interrogativi sul luogo esatto del tempio di Iside.
Scoperte Recenti e Implicazioni Archeologiche
Nel corso delle ricerche, Martínez ha rinvenuto una lastra fondazionale del tempio dedicato a Iside, datata al 180 aC. Questo ritrovamento ha fornito dettagli cruciali sulla data di costruzione del tempio e sull’importanza storica del sito. Inoltre, sono stati scoperti dei tunnel sotterranei, successivamente riempiti di acqua salata, che suggeriscono una connessione tra il tempio e il Mar Mediterraneo. Questi tunnel, con una lunghezza di 1.305 metri e una profondità di 25 metri, passano sotto la strada che collega Alessandria alla Libia e a un hotel di lusso, e potrebbero collegarsi con un altro grande tempio.

La scoperta di questi tunnel ha complicato la ricerca, poiché la loro lunghezza e profondità hanno reso difficile il loro rinvenimento nelle costruzioni moderne. Inoltre, i catastrofici eventi naturali, come tsunami e terremoti che hanno colpito Alessandria nel corso dei secoli, hanno portato all’immersione dei templi e delle strutture circostanti, rendendo più complessa la loro localizzazione.
Nel settembre 2023, la dottoressa Martínez, con il supporto del famoso archeologo Robert Ballard, noto per la scoperta del relitto del Titanic, ha condotto una nuova immersione con l’assistenza di 68 sub professionisti statunitensi e del corpo militare egiziano. L’obiettivo di questa missione era acquisire immagini subacquee e raccogliere ulteriori prove sulla posizione del tempio e sulla possibile esistenza della tomba di Cleopatra.
Inizio delle Nuove Excavazioni
Le prossime fasi della ricerca archeologica sono fissate per settembre 2024, quando inizieranno le nuove escavazioni sotto la guida di Kathleen Martínez. Questa fase sarà focalizzata sui dintorni del tempio di Taposiris Magna, con l’intento di localizzare la tomba della regina Cleopatra. Le indagini avverranno principalmente sotto l’acqua, utilizzando tecniche avanzate di esplorazione subacquea.
Il ritrovamento della tomba di Cleopatra rappresenterebbe una scoperta straordinaria per l’archeologia e potrebbe risolvere uno dei più affascinanti enigmi della storia egizia. La possibile sepoltura della regina accanto a Marco Antonio, il suo amato, sarebbe una conferma di antiche leggende e racconti storici, offrendo nuove prospettive sulla vita e la morte di Cleopatra. Tuttavia, anche se la tomba non dovesse essere rinvenuta, le scoperte ottenute durante questa campagna potrebbero fornire informazioni preziose sul periodo storico e culturale in cui vissero Cleopatra e Marco Antonio.
È fondamentale sottolineare che l’archeologia è un campo che richiede tempo, precisione e meticolosa attenzione ai dettagli. Le ricerche e le scoperte devono essere effettuate con grande cautela per garantire la corretta interpretazione e preservazione delle informazioni storiche. La ricerca della tomba di Cleopatra non solo arricchisce la nostra comprensione dell’antico Egitto, ma contribuisce anche a preservare e valorizzare il patrimonio culturale dell’umanità.
In sintesi, il progetto di Kathleen Martínez rappresenta una delle più promettenti esplorazioni archeologiche in corso. Con le prossime escavazioni, si spera di fare luce su alcuni dei misteri più affascinanti della storia egizia, fornendo così una maggiore comprensione della vita e del regno della leggendaria Cleopatra.
https://postbreve.com/quando-inizieranno-gli-scavi-per-trovare-tomba-cleopatra-31719.htmlScienzaTopAntico Egitto,Archeologia,Cleopatra,Osiride,Spazio UFO,Taposiris MagnaLa Ricerca Archeologica della Tomba di Cleopatra: Novità e Prospettive ANTICO EGITTO - La ricerca archeologica guidata dalla dottoressa Kathleen Martínez ha suscitato un notevole interesse tra esperti e appassionati della cultura egiziana. La teoria di Martínez, basata su indizi storici e archeologici, suggerisce che Cleopatra, la celebre regina d'Egitto,...Andrea TosiAndrea Tosiandreatosi@postbreve.comEditorEnjoy your LifePost Breve