L’Occhio di Horus, conosciuto anche come Wadjet, è uno dei simboli più emblematici dell’antico Egitto. La sua iconografia ha attraversato i secoli, mantenendo un significato profondo e complesso. Gli antichi egizi credevano che questo simbolo magico offrisse protezione, salute e ringiovanimento. Per la sua potenza protettiva, l’Occhio di Horus veniva comunemente utilizzato sia dai vivi che dai morti come amuleto. Oggi, il simbolo continua a essere associato a concetti di protezione e benessere.
L’origine dell’Occhio di Horus è radicata nel mito di Set e Osiride. Secondo la tradizione, Osiride era considerato il re dell’Egitto, mentre suo fratello Set bramava il suo trono. Con l’inganno, Set riuscì a uccidere Osiride, assumendo il potere. Tuttavia, Isis, la moglie di Osiride, utilizzò la magia per riportare temporaneamente in vita il marito, concependo Horus. Mentre Osiride divenne il dio dell’oltretomba, Isis crebbe Horus da sola.
Quando Horus raggiunse l’età adulta, decise di vendicare la morte del padre. La sua lotta contro Set si articolò in una serie di battaglie, durante le quali Horus perse un occhio. Secondo una delle versioni del mito, Set strappò l’occhio di Horus, riducendolo in sei parti e disperdendole. In un’altra versione, Horus si cavò l’occhio come sacrificio per riportare in vita Osiride. In ogni caso, l’occhio perduto di Horus fu magicamente restaurato, o da Hathor, considerata la sua consorte, o da Thoth, il dio della saggezza.
Il ripristino magico dell’occhio portò con sé una serie di credenze sulle sue proprietà curative. Gli amuleti con questo simbolo erano realizzati con materiali vari, come oro, lapislazzuli e carneola, e venivano indossati sia dai vivi che dai morti per la loro capacità di proteggere e favorire il benessere.
L’Occhio di Horus non è soltanto un simbolo magico, ma rappresenta anche le conoscenze matematiche degli antichi egizi. Nel mito, Set distrusse l’occhio di Horus in sei parti, ciascuna delle quali ricevette un valore frazionario. La parte destra dell’occhio rappresenta 1/2, la pupilla 1/4, l’arcata sopracciliare 1/8, il lato sinistro 1/16, la coda curva 1/32 e la lacrima 1/64. Queste frazioni si sommano a 63/64, e la parte mancante simboleggia o i poteri magici di Thoth o l’idea che nulla sia perfetto.
Ogni parte dell’Occhio di Horus è anche associata a un diverso senso. La parte destra è legata all’olfatto, essendo vicina al naso. La pupilla rappresenta la vista, mentre l’arcata sopracciliare esprime il pensiero. Il lato sinistro dell’occhio è connesso all’udito, richiamando alla mente un strumento musicale. La coda curva assomiglia a una spiga di grano, collegata al gusto, e infine, la lacrima simboleggia il tatto, rappresentando un’azione di contatto fisico.
Nonostante la civiltà egizia sia scomparsa, la potenza dell’Occhio di Horus è sopravvissuta nel tempo. Ancora oggi, molte persone credono nei suoi effetti protettivi. In alcune regioni del Mediterraneo, i pescatori dipingono questo simbolo sulle loro imbarcazioni per scacciare le influenze negative. Inoltre, molte persone indossano l’Occhio di Horus come gioiello, per difendersi dalle maledizioni e dalle cattive energie.
Il simbolo ha trovato una nuova vita anche tra occultisti e teorici della cospirazione, che lo vedono non solo come un emblema di protezione, ma anche come un segno di potere, conoscenza e illusione. Questa evoluzione del simbolo riflette una continua fascinazione per il mistero e il potere che esso incarna.
L’Occhio di Horus è un simbolo ricco di significato che ha viaggiato attraverso millenni di storia. Dalla sua origine mitologica come emblema di protezione e rinascita, è diventato un simbolo che continua a essere apprezzato e rispettato. La sua complessità, che unisce aspetti religiosi, culturali e matematici, ne fa un argomento di studio affascinante per storici, archeologi e curiosi.
L’Occhio di Horus rappresenta non solo un patrimonio culturale dell’antico Egitto, ma anche un simbolo di speranza e protezione che trascende le epoche.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.