La Luna è stata un oggetto di fissazione permanente per l’umanità fin dall’inizio della razza umana. Non è per niente che l’Agenzia Spaziale della NASA ha fissato il ritorno su questa stella come uno dei suoi obiettivi più importanti e ambiziosi. Ma esiste una teoria inconcepibile che solleva la possibilità che questo satellite sia in realtà una nave aliena. Oggi vi presentiamo la teoria Vasin-Shcherbakov.
La Luna, fin dagli albori dell’astronomia, ha praticamente concepito questo oggetto come il nostro satellite naturale. Determinando attraverso vari metodi scientifici il suo intervento in vari fenomeni del nostro pianeta e dello stesso Sistema Solare, come la sua influenza sulle maree, i suoi misteriosi crateri e la sua costante presenza nel cielo notturno.
È così che da secoli, anzi millenni, la Luna ispira miti, leggende e infinite domande. Ma tra gli aspetti più intriganti troviamo la teoria Vasin-Shcherbakov, una proposta che sfida la visione convenzionale della Luna e la trasforma in qualcosa di molto più, peculiare, potremmo dire.
Ciò che condivideremo con voi oggi è in gran parte un pezzo di storia antica che potrebbe essere considerato materiale per una storia di fantascienza. Ma in realtà all’epoca si trattava di un approccio di genuina preoccupazione scientifica.
Nel 1970, gli ingegneri sovietici Alexander Shcherbakov e Mikhail Vasin pubblicarono un articolo sulla rivista relativamente nota Sputnik (tramite la Biblioteca delle Pleiadi) dal titolo “Is the Moon the Creation of Intelligence?” (È la Luna la creazione dell’intelligenza?) che ha scosso le fondamenta della scienza spaziale.
Nell’articolo, entrambi gli autori proponevano che la Luna non fosse una formazione naturale come il resto dei corpi che compongono il nostro Sistema Solare e la galassia stessa, ma che fosse in realtà una gigantesca astronave vuota creata da una civiltà extraterrestre avanzata.
In altre parole, la Luna era una nave aliena e gli ingegneri presentarono alcune “prove” a sostegno della loro teoria. Sebbene la maggior parte di esse fossero esse stesse una serie di osservazioni che, secondo loro, potevano essere spiegate solo se la Luna fosse stata un’astronave artificiale:
Ovviamente dal momento in cui venne presentata la teoria Vasin-Scherbakov venne aspramente criticata dalla comunità scientifica ufficiale, ma non dagli ufologi sempre attenti e critici, e ancora oggi questa infinita battaglia contro i suoi postulati viene mantenuta con alcuni dettagli alquanto inconfutabili.
Questi sono i punti principali che mancano a questa idea:
Ma ciò non gli ha impedito di avere un forte impatto sulla cultura popolare della fine del XX secolo e di quella attuale. Dalla saga di Star Wars, passando per il romanzo 2001: Odissea nello spazio di Arthur C Clarke, il film di James Bond Moonraker, diversi episodi di Doctor Who e persino i giochi di Halo.
In conclusione, potremmo sostenere, dalla prospettiva più conciliante, che la teoria Vasin-Shcherbakov, sebbene controversa, ha aperto la porta a nuove idee sulla Luna e sul nostro posto nell’universo. Ma troviamo curioso che nel 2024 sia tornato ad essere un trend di interesse per la comunità web globale.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.