La Giornata Internazionale della Felicità, nota anche come Giornata Mondiale della Felicità o Giornata della Felicità, viene osservata il 20 marzo di ogni anno. L’obiettivo di questa giornata è rendere il mondo un posto più gentile e felice incoraggiando le persone a praticare abitudini di felicità semplici e quotidiane.
La Giornata Internazionale della Felicità, in inglese World Happiness Day, invita le persone a considerare che ci sono diverse modalità per trovare la felicità, tra cui relazioni significative con gli altri, una buona salute mentale e l’autorealizzazione. Questa giornata viene celebrata come un invito all’azione per le persone e le organizzazioni a concentrarsi sull’aumento dei propri standard di felicità e su quelli delle proprie comunità. Possiamo rendere il mondo un posto più felice e appagante per tutti se riconosciamo e diamo priorità alla felicità.
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA) ha dichiarato per la prima volta questa giornata speciale nel 2013 per onorare la felicità e il benessere come obiettivi universali e aspirazioni condivise da persone ovunque. Questa giornata serve come promemoria che cercare la felicità è un diritto umano fondamentale e che farlo è un passo necessario verso lo sviluppo sostenibile.
Il tema della Giornata Internazionale della Felicità del 2023 era “Essere consapevoli. Essere grati. Essere gentili“. Mentre il tema di quest’anno è: “Riconnettersi per la felicità: costruire comunità resilienti”.
Il 12 luglio 2012, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato la Giornata Internazionale della Felicità tramite la risoluzione 66/281. La celebrazione annuale del 20 marzo riconosce l’importanza della felicità e del benessere come obiettivi universali per le persone di tutto il mondo. La risoluzione sottolinea anche la necessità di un approccio più equilibrato e inclusivo alla crescita economica che dia priorità allo sviluppo a lungo termine, all’eradicazione della povertà e alla felicità e al benessere di tutte le persone.
Questo evento ha sottolineato l’importanza di un approccio globale allo sviluppo che includa la felicità e il benessere come componenti essenziali. In questo contesto, l’Italia ha un ruolo significativo da svolgere per promuovere la felicità e il benessere tra la sua popolazione e a livello internazionale.
La Giornata Internazionale della Felicità ha molteplici significati. Evidenzia l’impatto di un semplice sorriso. Sorridere può migliorare l’umore e ridurre lo stress. Questo loop di feedback positivo ha il potenziale per diffondersi. Anche un singolo messaggio o gesto positivo può portare gioia alle persone di tutto il mondo.
La Giornata Internazionale della Felicità può essere celebrata in vari modi. Alcune persone organizzano eventi e attività per promuovere la felicità e il benessere, mentre altri condividono messaggi e citazioni positive sui social media. Molte organizzazioni e governi di tutto il mondo utilizzano la giornata per lanciare iniziative e politiche che promuovono la felicità e il benessere.
Il World Happiness Index 2024 ha decretato che la Finlandia è il paese più felice del mondo per il settimo anno consecutivo. I paesi nordici come Svezia, Danimarca e Islanda sono anche tra i primi 10 paesi più felici secondo il rapporto annuale sulla felicità nel mondo.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…