terremoto alaska allarme maremoto rientrato

Ieri, “alle ore 10:31 italiane, un forte terremoto si è verificato al largo dell’isola di Kodiak, 300 km a sud–est dalle coste dell’Alaska. Il Centro Allerta Tsunami (CAT) dell’INGV ha stimato, pochi minuti dopo l’evento, una magnitudo pari a 7,6″. Inizia così un lungo e dettagliato post pubblicato da INGV nel suo blog online.

Nell’articolo di INGV viene spiegato che a seguito della forte scossa, il Pacific Tsunami Warning Center (PTWC) ha diramato un’allerta tsunami per le coste del Pacifico Settentrionale e delle Hawaii. Successivamente, dopo l’osservazione dei dati di boe e mareografi nelle regioni del nord Pacifico, l’allerta è stata cancellata.

In caso di forti terremoti crostali con epicentro in mare o in prossimità della costa, i centri allerta tsunami diranno un’allerta rapida allo scopo di pre-allertare gli abitanti delle aree costiere. Una volta diramata la prima allerta, si inizia il monitoraggio del livello del mare attraverso il quale si possono confermare o revocare l’eventuale allerta diramata.

Nel caso specifico del terremoto di ieri mattina, l’osservazione dei dati dei mareografi sull’isola di Kodiak e in altre località lungo la costa ha mostrato delle variazioni inferiori a 20 centimetri, motivo per cui l’allerta tsunami è stata cancellata dal PTWC.

La maggior parte dei terremoti che avvengono nelle regioni circum-pacifiche sono localizzati nella cosiddetta zona di subduzione, ovvero dove la placca oceanica scorre sotto quelle continentale che la circondano, come avviene in Giappone, in Cile e appunto in Alaska e lungo le Isole Aleutine.

I terremoti di subduzione sono i più pericolosi dal punto di vista del potenziale tsunamigenico

Essi determinano infatti uno spostamento verticale del fondale oceanico, che si traduce in uno spostamento della massa d’acqua al di sopra della zona di faglia e conseguentemente uno tsunami. Nel caso del terremoto di ieri, al contrario, la faglia non è quella di subduzione, ma è ubicata all’interno della placca pacifica e ha avuto un movimento principalmente orizzontale.

La regione dell’Alaska e delle Aleutine non è nuova a forti terremoti

Il 1° Aprile del 1946, una scossa di terremoto di magnitudo momento Mw 8.6 avvenuta presso l’Isola di Unimak, nelle Isole Aleutine, generò un enorme tsunami che raggiunse la quota topografica di 42 metri a Scotch Cap, radendo al suolo tre grandi fari e provocando gravi danni non solo sulle coste dell’Alaska e dell’Oregon, ma in tutto l’Oceano Pacifico, con onde di tsunami che hanno raggiunto, molte ore dopo, le isole Hawaii con un’ingressione fino alla quota topografica di oltre 17 metri , di 20 metri alle Isole Marchesi e di 9 metri sulle coste del Cile e all’Isola di Pasqua. L’evento provocò la morte di circa duecento persone, a causa della mancanza di un sistema di allerta.

A seguito di questo evento, venne realizzato il primo Tsunami Warning nel mondo. Inaugurato nel 1948 come Seismic Sea Wave Warning System, fu ridenominato successivamente Pacific Tsunami Warning Center e attualmente opera nell’ambito del National Oceanic Atmospheric Administration (NOAA) degli USA.

Diciotto anni dopo, il 27 marzo del 1964, un altro grande terremoto di magnitudo 9.2, con epicentro nei pressi di Anchorage (porto navale che si affaccia sulla Baia di Cook), generò un enorme tsunami che penetrò nell’entroterra fino a un’altezza di 30 metri s.l.m. e un picco di oltre 60 metri nel porto di Valdez, provocando almeno 131 vittime e danni dall’Alaska fino alla California.

Il CAT dell’INGV analizza in tempo reale i dati di tutti i forti terremoti a scala globale, calcolando per questi eventi i tempi di arrivo delle onde e i livelli di allerta, sebbene la sua regione di competenza per gli allertamenti sia limitata al Mar Mediterraneo. In caso di terremoti e tsunami come quello di oggi, l’osservazione di quanto accade in tempo reale, minuto dopo minuto, e gli scenari di quello che potrebbe accadere in questi oceani lontani, servono come training al personale che effettua giorno e notte i turni al CAT.

Note: a cura di Alessandro Amato, responsabile CAT-INGV.

Andrea TosiScienzaTopAlaska,Bacino delle Aleutine,INGV,Sentito il Terremoto,Terremoto,Tsunami,Ultima Ora Terremoto
Ieri, 'alle ore 10:31 italiane, un forte terremoto si è verificato al largo dell’isola di Kodiak, 300 km a sud–est dalle coste dell’Alaska. Il Centro Allerta Tsunami (CAT) dell'INGV ha stimato, pochi minuti dopo l'evento, una magnitudo pari a 7,6'. Inizia così un lungo e dettagliato post pubblicato da INGV nel...