È successo nella citta costiera di Whitley Bay, in Inghilterra. Centinaia di giocatori di Pokémon Go sono arrivati sulla zona per visitare l’Isola di St Mary’s. Non erano in vacanza. Volevano catturare una creatura pokemon chiamata “seels“.
Seels è un pokémon che prende il nome dalla parola inglese “seal“, che significa foca. Tutto questo a causa di una pokefermata (pokestops in inglese).
I giocatori Pokemon arrivano in così grande numero che gli animali reali che vivono nella piccola isola, si sentono invasi e si rimettono in mare per proteggersi. Un fatto che ha preoccupato gli esperti di fauna marittima. Credono infatti che il numero di persone che arrivano sul luogo possa influire sul comportamento delle foche che vivono in questi luoghi.
Ritirata la pokefermata. Davanti a questa situazione, le autorità della regione hanno chiesto ai creatori di Pokémon Go che ritirino il pokestop dell’Isola. “La nostra priorità deve essere sempre la sicurezza e il benessere delle foche dell’isola“, ha detto un portavoce locale in un comunicato stampa.
Buoni pasto, verso l’aumento dei benefici e vantaggi: le novità attese nella manovra 2026. Ecco…
Novità su Facebook: uno strumento rivoluzionerà il modo di approcciarsi al social. Si prevede un…
Sette strategie nutrizionali per favorire un invecchiamento sano e prevenire le malattie. Così si vive…
Le nuove regole INPS sulla pensione anticipata per i dipendenti pubblici evidenziano tagli sull’assegno mensile…
Tumori testa-collo: riconoscere precocemente i sintomi chiave può salvare la vita. C'è una regola da…
Beautiful, anticipazioni: cosa sta per succedere in famiglia? Li litiga con Poppy e arriva a…