Italia

Cambio orario: Domenica si torna all’ora solare

Quando finisce l’ora legale? Quando è il cambio dell’orario invernale in Italia? È la domanda che d’ora in poi si cerca sui social. Qui ti diamo la risposta e ti diciamo se dovresti impostare l’orologio avanti o indietro di un’ora.

Il ritorno all’ora solare 2020 durerà circa sei mesi. L’obiettivo principale dell’orario estivo che sta per concludersi è sfruttare la luce naturale per svolgere le nostre attività quotidiane. L’ora legale termina infatti alle 03:00 di domenica 25 ottobre, momento in cui inizierà l’orario invernale e che terminerà nell’aprile 2021. Cosa che potrebbe essere anche abolita se l’Italia decide di aderire all’iniziativa.

Imposto l’orologio avanti o indietro nel periodo invernale?

Il 25 ottobre dovrai riportare il tuo orologio indietro di un’ora, cioè alle 03:00 dovrai passare all’02:00, quindi la giornata di domenica durerà un’ora in più del normale. Ti consigliamo di effettuare il cambiamento all’ora solare dal momento in cui vai a dormire, in modo che non appena ti svegli avrai già i tuoi orologi all’ora corretta. Il cambio di orario in Italia è in vigore da tanti anni per sfruttare il risparmio energetico.

Cambio di orario: origine e storia

L’entomologo neozelandese George Hudson fu il primo a proporre formalmente un cambio di orario. Nel 1895, l’hobbista di insetti presentò un saggio alla Wellington Philosophical Society per fare un turno di due ore per fare un uso migliore della luce solare.

Come lui, c’erano altri in Inghilterra e in America che chiedevano qualcosa di simile, ma fu solo anni dopo che il modello fu adottato. La prima città ad adottare il cambio di orario fu Port Arthur, Ontario nel 1908 e l’Impero tedesco fu il primo stato-nazione ad adottare questa misura durante la prima guerra mondiale.

Il 30 aprile 1916, chiese che gli orologi fossero avanzati come misura di risparmio di carbonio che sarebbe servita in guerra invece che nell’illuminazione. Durante questo periodo, la misura era temporanea. Nella seconda guerra mondiale, il cambio di orario è stato nuovamente adottato per essere una forma di risparmio energetico.

Così, è stato il modo in cui diversi paesi in tutto il mondo hanno iniziato a seguire le orme delle potenze e alla fine è rimasto come misura permanente. In Italia, l’ora legale nacque come misura di guerra nel 1916, tramite il decreto legislativo luogotenenziale n. 631 del 25 maggio che andò a modificare il precedente Regio Decreto n. 490 del 10 agosto 1893 relativo al meccanismo di calcolo dell’ora in vigore nel paese, rimanendo in uso fino al 1920.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.