Scienza

Teoria della Terra Piatta: Perché Ancora C’è Chi Ci Crede?

La Teoria della Terra Piatta: Un Fenomeno Persistente Nonostante la Scienza

Nonostante la scienza abbia dimostrato inequivocabilmente che la Terra è sferica, c’è ancora un segmento della popolazione che crede nella teoria della Terra piatta, una delle teorie del complotto più persistenti. Perché alcune persone continuano a sostenere questa convinzione e come è possibile cercare di cambiare la loro opinione? Un recente episodio che ha visto protagonista un noto terraplanista mostra fino a che punto queste credenze possano persistere, anche di fronte alle evidenze scientifiche.

La Curiosa Esperienza di un Terraplanista in Antartide

Nel mese di dicembre, Jeran Campanella, uno dei terraplanisti più noti, ha viaggiato in Antartide con l’obiettivo di dimostrare che la teoria della Terra piatta fosse corretta. Campanella, conosciuto per il suo canale YouTube Jeranism, con oltre 164.000 iscritti, era convinto che l’Antartide non fosse altro che un muro di ghiaccio che delimitava il bordo del mondo, sopra il quale il Sole sorgeva e tramontava quotidianamente. Tuttavia, una volta arrivato nel continente ghiacciato, la realtà lo ha costretto a rivedere la sua visione.

Durante il suo soggiorno, Campanella ha scoperto che, durante l’estate australe, il Sole non tramontava mai, come lui pensava, ma rimaneva visibile per 24 ore al giorno. “A volte ci si sbaglia”, ha ammesso, riconoscendo che il Sole segue effettivamente un movimento circolare attorno al continente antartico. Pur ringraziando l’organizzatore del viaggio, che è costato 35.000 dollari, Campanella non ha mai accettato completamente l’idea che la Terra sia rotonda, ma si è mostrato disposto a riconsiderare parte della sua visione.

La Persistenza del Terraplanismo: Perché Molti Lo Credono Ancora?

Nonostante l’evidenza scientifica che dimostra che la Terra è sferica, molte persone continuano a essere convinte che sia piatta. Secondo Jennifer Beckett, professoressa dell’Università di Melbourne, questa convinzione è in parte legata a un fenomeno più ampio, che riguarda l’aumento del populismo e la crescente sfiducia nei confronti degli esperti e dei media. Beckett sostiene che, in un contesto in cui si mettono in discussione le fonti tradizionali di conoscenza, come le università o le agenzie scientifiche, le teorie marginali trovano un terreno fertile per diffondersi.

In questo contesto, le reti sociali giocano un ruolo cruciale. Piattaforme come YouTube, Twitter e Instagram consentono ai sostenitori di teorie come quella della Terra piatta di creare comunità virtuali che rafforzano le loro convinzioni. Questi gruppi si supportano reciprocamente e screditano gli esperti, creando una vera e propria camera dell’eco in cui le idee antiscientifiche vengono ripetute e amplificate. In effetti, gli influencer sui social media possono avere un impatto maggiore rispetto agli scienziati tradizionali, poiché spesso sono più abili nel raccontare storie e presentare i loro argomenti in modo accattivante.

Lee McIntyre, ricercatore all’Università di Boston e autore di Come parlare a un negazionista della scienza, afferma che la negazione della scienza si basa su cinque caratteristiche fondamentali, tra cui la credulità nelle teorie del complotto, la fiducia nei falsi esperti e la fallacia della prova incompleta. Secondo McIntyre, questi comportamenti non sono esclusivi dei terraplanisti, ma si riscontrano anche tra i negazionisti del cambiamento climatico e altri gruppi che rifiutano l’evidenza scientifica.

Come Cambiare Opinione a un Terraplanista: È Necessario Farlo?

Nonostante molti ritengano che cambiare l’opinione di un terraplanista sia una missione impossibile, McIntyre sostiene che non bisogna arrendersi. Basandosi su uno studio del 2019, propone diverse strategie per dialogare con i negazionisti della scienza. La prima consiste nel presentare fatti scientifici comprovati in modo chiaro e razionale. In alcuni casi, questo approccio può risultare efficace nel far riflettere le persone e nel farle rivedere le loro convinzioni.

Un’altra strategia altrettanto efficace, secondo McIntyre, è quella di smascherare le fallacie logiche che stanno alla base dei terraplanisti, come la convinzione che tutte le prove fornite dalle agenzie spaziali siano false. Per esempio, quando un terraplanista afferma che le foto della NASA sono false, si può mettere in discussione tale affermazione presentando prove scientifiche che la contraddicono.

McIntyre sottolinea anche l’importanza dell’empatia nel dialogo. Ascoltare l’altra persona, rispettarla come individuo, anche se non si condividono le sue credenze, e porre domande su cosa lo spinga a mantenere quelle opinioni può aprire uno spazio per la riflessione. A volte, questa apertura può seminare il dubbio, consentendo di mettere in discussione alcune certezze radicate.

In conclusione, sebbene la teoria della Terra Piatta rimanga una convinzione marginale, la sua persistenza evidenzia una sfida più ampia legata alla disinformazione e alla sfiducia verso le istituzioni scientifiche. Cambiare la mente di chi sostiene queste teorie è una missione ardua, ma non impossibile. La formazione e il dialogo rispettoso rimangono gli strumenti fondamentali per contrastare la diffusione delle credenze antiscientifiche.

  1. La pubblicazione di X qui sopra condivide l’immagine di una mappa base della Terra Piatta, che raffigura la Terra come un disco con il Polo Nord al centro, circondato da cerchi concentrici che rappresentano diverse latitudini. Questa mappa viene spesso utilizzata dai credenti della Terra Piatta per illustrare il loro concetto della forma della Terra.
  2. La teoria della Terra Piatta è una convinzione arcaica e scientificamente smentita secondo cui la Terra è piatta anziché sferica. Nonostante le prove schiaccianti a sostegno di una Terra sferica, questa teoria ha visto una rinascita negli ultimi anni, in particolare attraverso i social media.
  3. Il post proviene da un utente chiamato VAL THOR, che sembra impegnarsi o promuovere la teoria della cospirazione della Terra Piatta, che è stata resa popolare da vari gruppi e individui su piattaforme come X. Questa teoria spesso include l’idea di un muro di ghiaccio al livello del mare, bordo della Terra, che non è raffigurato nella mappa ma fa parte di una narrazione più ampia.
Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.