Ultime notizie Cassazione
Piercing e conseguenze lesive: cosa ha deciso la Cassazione penale
Rischi connessi a piercing e tatuaggi. Il mancato rispetto di norme igieniche basilari, allergie, l’utilizzo di pigmenti tossici o pure cancerogeni o anche e solo ragioni psicologiche come il...
Furti dalla PostePay: quando è Responsabile Poste Italiane
Quanti casi di furti dalla postepay e di utilizzo indebito di carte prepagate, di credito o di debito accadono ogni giorno? Spesso troviamo un muro proprio da Poste Italiane...
Vendite Online eBay? Cassazione: “Devono essere tassate”
Duro colpo alle vendite online. Con un provvedimento che farà discutere perché potrebbe costituire un precedente che potrebbe mettere un freno anche agli acquisti tra privati in rete, interviene...
Il datore di lavoro può fare spiare dai suoi 007 l’impiegato fannullone e licenziarlo
Linea dura dunque contro i dipendenti. Perde il posto per scarsa diligenza il dipendente fannullone. A coglierlo sul fatto è proprio l’ispettore dell’azienda sguinzagliato alle calcagna del lavativo dal...
TLC inadempienti: Devono risarcire quando c’è disservizio
Se la linea telefonica è malfunzionante non sempre la vincono le compagnie telefoniche, spesso restie a risarcire i danni subiti agli utenti conseguenti a causa delle loro condotte. Per...
Multa autovelox annullata se non viene dimostrata la taratura periodica del Tutor
Anche il temibile tutor, il sistema per la misurazione della velocità media dei veicoli su determinati tratti di strada come tutti gli apparecchi elettronici di rilevazione d’infrazioni (vedi autovelox)...
Treno sempre affollato e in ritardo? Niente risarcimento al pendolare
Brutte notizie per i pendolari dei treni. Stop alla possibilità di avere un piccolo indennizzo per i disagi patiti. Lo ha stabilito la Cassazione che con la sentenza 3720/19,...
Risparmio tradito: Consob deve risarcire i risparmiatori
Un’ottima notizia per tutti i risparmiatori giunge con l’ordinanza 1070/19, pubblicata il 17 gennaio dalla terza sezione civile della Cassazione che stabilisce veri e propri obblighi risarcitori anche nei...
Bollo Auto: Importante arresto giurisprudenziale della Corte di Cassazione
Bollo auto: si prescrive in 3 anni e non in 10 anche se non viene impugnata la cartella. Per la Cassazione l’inattività del contribuente non incide sull’estinzione anticipata. Bocciato...
Divorzio: cosa è cambiato sull’assegno di mantenimento
Rivoluzione nel diritto di famiglia. La Cassazione ha aggiornato i criteri in tema di riconoscimento dell’assegno divorzile al coniuge economicamente più debole. La Corte ha ritenuto che non è...