Congresso “L’Universo Svelato”: Un Evento Storico per Scienza e Ufologia a Torino

Il Congresso “L’universo svelato: confronto tra scienza e ufologia”, tenutosi il 5 e 6 ottobre 2023 a Torino, ha rappresentato un significativo traguardo nel panorama degli eventi dedicati all’ufologia e alla ricerca scientifica.

Organizzato dal Centro Ufologico Mediterraneo (CUFOM) in collaborazione con le associazioni Spazio Tesla e Figli delle Stelle, l’incontro ha visto la partecipazione di oltre 340 appassionati e studiosi, confermando l’enorme interesse per le tematiche legate all’esistenza di vita extraterrestre e agli avvistamenti UFO.

Un Evento di Grande Coinvolgimento

L’atmosfera all’interno della sala era carica di entusiasmo e curiosità. Gli organizzatori hanno curato ogni dettaglio, garantendo un evento ben strutturato e dinamico. Tra le novità più apprezzate, i due talk show che hanno permesso un’interazione diretta tra il pubblico e i relatori. Questa formula ha reso l’esperienza ancora più coinvolgente, permettendo ai partecipanti di porre domande e avviare discussioni sui temi trattati.

Relatori di Rinomata Eccellenza

Uno dei momenti più attesi si è avuto con l’intervento del professor Avi Loeb, scienziato di fama internazionale e già Presidente del Dipartimento di Astrofisica all’Università di Harvard. Loeb ha presentato la sua analisi sull’oggetto interstellare Oumuamua, un fenomeno che ha sollevato interrogativi sulla possibilità di vita extraterrestre. La sua esposizione, trasmessa in collegamento web, ha offerto spunti di riflessione sulla strana traiettoria e sulle caratteristiche di questo oggetto, spingendo i partecipanti a considerare nuove teorie sulla natura dell’universo.

Inoltre, il giornalista e ricercatore messicano James Maussan ha catturato l’attenzione del pubblico presentando i suoi studi sulle mummie aliene tridattili di Nazca. Maussan ha avvalorato le sue affermazioni con dati scientifici, coinvolgendo ulteriormente gli spettatori e stimolando un dibattito vivace sulle implicazioni di tali scoperte.

Un ulteriore momento sorprendente è stato il collegamento telefonico con il colonnello Roberto Doz, pilota in pensione dell’Aeronautica Militare, che ha raccontato esperienze personali legate a eventi ufologici, rivelando retroscena inediti e affascinanti che hanno contribuito a mantenere alta l’attenzione del pubblico.

Altri relatori di spicco hanno incluso Roberto Pinotti, uno dei più importanti ufologi a livello mondiale, il quale ha presentato i cosiddetti “ufo files” fascisti e dettagli su un UAP recuperato nel nord Italia. Il suo intervento ha suscitato forti reazioni, con il pubblico che ha applaudito calorosamente.

Approfondimenti Scientifici e Culturali

Tra i partecipanti, spiccano anche nomi noti come Andrea Lani, ingegnere aerospaziale con collaborazioni alla NASA, che ha presentato esperienze personali nel campo dell’ufologia. Lani ha tenuto incollati gli appassionati alle poltrone, discutendo di innovazioni tecnologiche e di come la scienza stia lentamente aprendo le porte a nuove scoperte.

Un altro relatore, Angelo Carannante, Presidente del CUFOM e avvocato con un curriculum che include centinaia di avvistamenti indagati, ha illustrato le recenti vicende UAP negli Stati Uniti, fornendo una panoramica sulle nuove normative e sulla crescente attenzione mediatica su questi fenomeni.

La presenza di Ennio Piccaluga, ingegnere elettronico che nel 2007 ha sostenuto la presenza di acqua su Marte, ha arricchito ulteriormente il dibattito. Piccaluga ha evidenziato anomalie sul pianeta rosso, ponendo interrogativi sulla possibilità di forme di vita extraterrestre.

Il congresso ha anche visto la partecipazione di una varietà di scienziati e ricercatori provenienti da diversi ambiti. Tra di essi, Soraya Ayub, archeologa e speleologa, ha esplorato il legame tra antiche civiltà e fenomeni ufologici, mentre Marco Radius, noto youtuber, ha condiviso le sue osservazioni sul mondo della comunicazione e della divulgazione scientifica.

Un Eventi Ricco di Interazioni e Presentazioni

Un altro punto saliente è stata la presentazione del libro “I misteri della tazzina” da parte dei giornalisti Flavio Vanetti e Sabrina Pieragostini. Quest’ultima, che ha condotto l’evento insieme ad Alberto Negri, ha dimostrato la sua abilità nel mantenere il pubblico coinvolto, gestendo con destrezza i vari interventi e creando un’atmosfera di dialogo aperto e produttivo.

Il patrocinio del comune di Torino e il supporto di “Turismo Torino e Provincia” hanno ulteriormente confermato l’importanza dell’evento, tanto che gli organizzatori hanno già iniziato a pianificare un’edizione futura nel 2025, evidenziando l’intenzione di continuare a promuovere il dibattito su temi tanto affascinanti quanto controversi.

Un Futuro per l’Ufologia

Il congresso “L’universo svelato” ha quindi rappresentato un significativo passo avanti per l’ufologia in Italia, dimostrando che l’interesse per questi fenomeni non solo è vivo, ma sta anche guadagnando una sempre maggiore legittimazione nel mondo scientifico. Con relatori di altissimo livello e una partecipazione entusiasta, l’evento ha segnato un nuovo capitolo nella storia dell’ufologia.

Le registrazioni e i momenti salienti del congresso saranno disponibili sui canali ufficiali del CUFOM, permettendo a chi non ha potuto partecipare di accedere alle preziose informazioni condivise. Questo approccio alla divulgazione scientifica rappresenta un ulteriore passo verso la creazione di una comunità globale di appassionati e studiosi, desiderosi di esplorare le frontiere della conoscenza.

In conclusione, il Congresso ha contribuito a posizionare l’ufologia non solo come un campo di studio, ma anche come un elemento di dialogo culturale e scientifico. Le prospettive future per l’ufologia appaiono promettenti, con sempre più ricercatori e scienziati disposti a interrogarsi su ciò che ci riserva l’universo e sulla possibilità che non siamo soli.

Andrea TosiItaliaTopAlieni,centro ufologico mediterraneo,Spazio UFO,SPAZIO UFO OVNI,UfologiaCongresso 'L'Universo Svelato': Un Evento Storico per Scienza e Ufologia a Torino Il Congresso “L'universo svelato: confronto tra scienza e ufologia”, tenutosi il 5 e 6 ottobre 2023 a Torino, ha rappresentato un significativo traguardo nel panorama degli eventi dedicati all’ufologia e alla ricerca scientifica. Organizzato dal Centro Ufologico Mediterraneo (CUFOM)...