d4w4rOP

Con l’arrivo di settembre, un mese simbolico per i nuovi inizi e le ripartenze, molti italiani si trovano a confrontarsi con la sfida del ritorno alla routine quotidiana. Questo periodo, che segna il passaggio dall’estate all’autunno, rappresenta un momento ideale per ridefinire obiettivi e abitudini, non solo sul piano lavorativo, ma anche per quanto riguarda la salute e il benessere.

In questo contesto, il benessere mentale e la gestione dello stress sono al centro dell’attenzione, soprattutto in relazione all’attività fisica. Che si tratti di riprendere l’attività in palestra, in piscina o su un campo di pallavolo, è fondamentale adottare un approccio consapevole e responsabile.

La Crescita delle Prenotazioni dei Certificati Sportivi

Secondo Elty, scale-up italiana specializzata nella digital health, si è registrato un notevole incremento nella richiesta di certificati medici sportivi. Dal 2023 al 2024, la richiesta di prestazioni per ottenere questi certificati è aumentata di ben l’800%.

Questo fenomeno è particolarmente marcato tra le donne, con una crescita del 1160%, e nella fascia di età 50-65 anni, che ha visto un incremento del 1200%. Questi dati suggeriscono un crescente interesse per l’attività fisica e una maggiore consapevolezza dell’importanza di una ripresa sicura e ben pianificata delle attività sportive.

Il Certificato Medico Sportivo: Tipologie e Requisiti

Per garantire una ripresa dell’attività fisica in piena sicurezza, è fondamentale ottenere il certificato medico sportivo, che può essere di due tipi principali: agonistico e non agonistico (o ludico-motorio).

Certificato Agonistico

Il certificato agonistico è obbligatorio per chi partecipa a competizioni organizzate da federazioni sportive riconosciute. Ha una validità annuale e richiede una valutazione approfondita che include una visita medica, un elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo, una spirometria e, a seconda della disciplina praticata, ulteriori esami specifici. Questo certificato è essenziale per attestare l’idoneità dell’atleta a sostenere sforzi fisici intensi e prolungati.

Certificato Non Agonistico

Il certificato non agonistico è richiesto a coloro che praticano attività sportiva a livello amatoriale o ricreativo. È necessario per tutte le attività non competitive e ha una validità annuale. Gli esami richiesti sono generalmente meno complessi e possono includere solo una visita medica e, talvolta, un elettrocardiogramma a riposo. Questo certificato è spesso richiesto da palestre, centri sportivi e istituti scolastici.

d4wQIls

Pianificazione Graduale degli Allenamenti

Riprendere l’attività fisica dopo un periodo di inattività estiva richiede una pianificazione graduale. Che si sia praticato sport in modo costante durante l’estate o che si stia riprendendo dopo un periodo di riposo, è importante adottare un approccio graduale per evitare infortuni e migliorare progressivamente le proprie prestazioni fisiche.

Iniziare con allenamenti leggeri e aumentare gradualmente l’intensità permette al corpo di adattarsi meglio e ridurre il rischio di sovraccarico. L’obiettivo è lavorare su fiato, forza e resistenza, migliorando la propria condizione fisica senza affaticarsi eccessivamente.

Idratazione e Alimentazione: Fondamentali per il Benessere Sportivo

Un aspetto cruciale del ritorno alla routine sportiva è l’attenzione all’alimentazione e all’idratazione. La dieta gioca un ruolo fondamentale nel sostenere le prestazioni fisiche e favorire il recupero. La Dott.ssa Marianna Mazzuca, Biologa Nutrizionista di Elty, suggerisce che l’alimentazione dello sportivo dovrebbe seguire i principi della dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre.

È essenziale non saltare i pasti per mantenere stabili i livelli di energia, soprattutto durante l’attività fisica che comporta un maggiore dispendio energetico. Gli sportivi amatoriali possono generalmente ottenere tutti i nutrienti di cui hanno bisogno tramite una dieta equilibrata e una corretta idratazione durante e dopo l’allenamento.

Tuttavia, per gli sportivi agonisti che praticano attività per più di due ore, è consigliabile integrare con piccoli spuntini contenenti carboidrati semplici, come biscotti, frutta o barrette alla frutta, che forniscono energia immediata e sono facili da digerire.

Attenzione all’Alcool e al Fumo

Il consumo di alcol e fumo può avere un impatto negativo sulle prestazioni sportive. Il fumo riduce la capacità dei polmoni di ossigenare il sangue, compromettendo la performance fisica. Allo stesso modo, l’assunzione eccessiva di alcol può interferire con la digestione e ridurre la capacità dell’organismo di assimilare i nutrienti necessari per un’ottimale pratica sportiva. Ridurre o eliminare il consumo di queste sostanze è quindi fondamentale per migliorare la propria condizione fisica e supportare un’attività sportiva sana e produttiva.

d4wQzfn

Sport al di Fuori delle Strutture Dedicati

Non è necessario limitarsi alle palestri, piscine o campi da pallavolo per migliorare la propria forma fisica. Anche piccole azioni quotidiane possono contribuire al benessere fisico e mentale. Andare al lavoro a piedi, usare la bicicletta per gli spostamenti, posteggiare l’auto lontano dal posto di lavoro per fare un po’ di strada a piedi e preferire le scale all’ascensore sono strategie semplici ma efficaci per combattere la sedentarietà. Questi piccoli cambiamenti nella routine quotidiana possono ridurre i livelli di stress, migliorare l’umore e aumentare il benessere generale.

Inoltre, sfruttare le opportunità per attività all’aria aperta, come passeggiate o jogging nel parco, può essere un modo piacevole per integrare l’esercizio fisico nella propria vita. La Dott.ssa Stefana Cupperi, psicologa di Elty, sottolinea che dedicare anche solo 20 minuti al giorno a un’attività fisica all’aperto, magari ascoltando musica o parlando con qualcuno di caro, può avere effetti positivi sullo stress e migliorare la qualità della vita.

Servizi di Prenotazione e Assistenza di Elty

Grazie a Elty, ottenere il certificato medico sportivo è diventato un processo rapido e accessibile. La piattaforma di Elty offre un servizio di prenotazione facile da usare, con cliniche di qualità e medici altamente qualificati pronti a rispondere alle esigenze dei pazienti.

Tra i principali vantaggi di Elty c’è la possibilità di fissare appuntamenti comodamente online su elty.it o tramite l’app Elty. Questo non solo consente di risparmiare tempo, ma anche di ricevere assistenza sanitaria di alta qualità, scegliendo di pagare online o in clinica senza sorprese nei costi.

In sintesi, il ritorno alla routine di settembre rappresenta un’opportunità per rivedere le proprie abitudini e obiettivi, con un focus particolare sul benessere mentale e fisico. Pianificare gradualmente gli allenamenti, seguire una dieta equilibrata, evitare fumo e alcol, e approfittare delle opportunità di attività fisica quotidiana sono elementi chiave per una ripresa positiva e sostenibile.

Con il supporto di piattaforme come Elty, è possibile gestire in modo efficiente gli aspetti medici legati alla pratica sportiva, assicurandosi una ripresa sicura e benefica.

Andrea TosiSaluteTopAlimentazione Sportiva,Attività fisica,Benessere Mentale,Certificato Medico,Certificato Sportivo,Idratazione,SportCon l'arrivo di settembre, un mese simbolico per i nuovi inizi e le ripartenze, molti italiani si trovano a confrontarsi con la sfida del ritorno alla routine quotidiana. Questo periodo, che segna il passaggio dall'estate all'autunno, rappresenta un momento ideale per ridefinire obiettivi e abitudini, non solo sul piano...