Archeologi dell’Università di Saint Louis (USA) hanno scoperto un antico tempio monumentale sepolto nella città di Spello, la famosa città medievale sulla cima di una collina a nord di Roma (Italia). La scoperta fornisce informazioni importanti sul cambiamento sociale dai dei pagani al cristianesimo all’interno dell’Impero romano. “Abbiamo trovato tre muri di una struttura monumentale che le prove suggeriscono appartenesse a un tempio romano risalente al periodo di Costantino“, ha commentato il professore Douglas Boin, che ha diretto lo studio.
“Questo edificio, in modo molto radicale di per sé, ci mostra il potere di permanenza delle tradizioni pagane che erano state in vigore per secoli prima dell’avvento del cristianesimo, e ci mostra come gli imperatori romani continuassero a negoziare i propri valori, le proprie speranze e sogni per il futuro dell’imperatore e dell’Impero senza abbattere o seppellire il passato”, ha affermato Boin.
“Risale al IV secolo d.C. e sarebbe un’aggiunta notevole al paesaggio di questo angolo d’Italia. Contribuirà significativamente alla comprensione della città antica, del paesaggio urbano antico e della società urbana dell’Impero romano successivo perché mostra le continuità tra il mondo pagano classico e il mondo romano cristiano primitivo, che spesso vengono offuscate o cancellate dalle ampie narrazioni storiche”, ha spiegato Boin durante la riunione annuale dell’Istituto Archeologico d’America tenutasi la scorsa settimana a Chicago, USA.
Un rescritto del IV secolo dettato dall’imperatore Costantino al popolo riguardo a una festività religiosa, scoperto nel XVIII secolo, permetteva agli abitanti di Spello di celebrare una festa religiosa nella loro città natale anziché viaggiare per lunghe distanze per partecipare a un’altra festa. Tuttavia, per poter farlo, alla città fu richiesto di erigere un tempio dedicato agli antenati divini di Costantino, la famiglia Flavia, e di adorarli. Questo fatto ha mostrato quanto fosse multiculturale la società romana in quel periodo. “C’è stata una notevole continuità religiosa tra il mondo romano e il primo mondo cristiano”, ha raccontato Boin.
Il tempio divenne immediatamente ciò che Boin definisce la maggiore evidenza del culto imperiale sotto un sovrano cristiano sia nell’Italia del IV secolo che nell’impero romano tardo. “Sappiamo che i pagani facevano adorazioni nei loro templi nel IV secolo, ma tutti quei ritrovamenti sono stati piccoli e insignificanti. E sappiamo che i cristiani sostenevano il culto imperiale“, ha dichiarato il ricercatore.
Questo tempio unisce questi due punti di riferimento e, in questo senso, non assomiglia a nessun tempio che io conosca nel mondo mediterraneo dell’Impero romano del IV secolo. Qualsiasi studio sul culto imperiale nell’Impero romano del IV secolo dovrà ora tenere conto di questo tempio, che è una scoperta incredibile“, sottolinea Boin. “Il fatto che questo tempio sia potenzialmente dedicato agli antenati divini di Costantino come forma di adorazione dell’imperatore in un mondo sempre più cristiano in quel momento, è molto strano e mi piace che possiamo portarlo alla luce”, ha precisato l’esperto.
La scoperta dimostra come i cambiamenti sociali dell’epoca avvenissero molto lentamente. “Le cose non sono cambiate da un giorno all’altro. Prima della nostra scoperta, non abbiamo mai avuto la sensazione che esistessero siti fisici e religiosi reali associati a questa tarda ‘pratica di culto imperiale'”, ha affermato l’archeologo.
I ricercatori sostengono che, sebbene Costantino sia stato il primo imperatore romano a convertirsi al cristianesimo, questa fede non è diventata la religione ufficiale dell’Impero romano durante il suo regno. Questa transizione dall’adorazione degli dei pagani al cristianesimo avvenne gradualmente quasi 70 anni dopo sotto l’imperatore Teodosio. “Questo cambia tutto ciò che percepiamo sul ritmo di questa trasformazione nella società e la nostra impressione dell’impatto del cambiamento sociale e culturale”, ha concluso Boin.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.