dUk02nt

Nuovo Approccio alla Produzione di Calcestruzzo: Il Ruolo dei Fondi di Caffè Carbonizzati

Il Problema dei Rifiuti di Caffè e dell’Industria delle Costruzioni

Ogni anno, a livello globale, vengono prodotti circa 10 miliardi di chilogrammi di rifiuti di caffè, gran parte dei quali finisce nelle discariche. La gestione dei rifiuti organici rappresenta una sfida ambientale significativa, poiché il loro smaltimento genera ingenti quantità di gas serra, come metano e anidride carbonica, che contribuiscono al cambiamento climatico.

Rajeev Roychand, ingegnere presso l’Università RMIT, ha sottolineato come “lo smaltimento dei rifiuti organici rappresenta una sfida ambientale, poiché emette grandi quantità di gas serra come metano e anidride carbonica, che contribuiscono ai cambiamenti climatici.”

Parallelamente, il mercato delle costruzioni globale è in forte espansione, comportando una crescente domanda di calcestruzzo, un materiale altamente intensivo in risorse. Questo scenario solleva ulteriori preoccupazioni ambientali. Jie Li, un altro ingegnere dell’Università RMIT, ha spiegato: “L’estrazione continua di sabbia naturale in tutto il mondo – solitamente prelevata dai letti e dalle rive dei fiumi – ha un grande impatto ambientale.”

La crescente domanda di sabbia per soddisfare le esigenze dell’industria delle costruzioni comporta significativi problemi ambientali, legati alla sostenibilità delle risorse e agli effetti negativi dell’estrazione della sabbia. Li ha aggiunto che “ci sono sfide critiche e durature nel mantenere una fornitura sostenibile di sabbia a causa della natura finita delle risorse e degli impatti ambientali dell’estrazione della sabbia.”

dUk03MX

L’Innovazione della Carbonizzazione dei Fondi di Caffè

Il team di ricercatori australiani ha trovato una soluzione potenzialmente rivoluzionaria per questi problemi: l’integrazione dei fondi di caffè carbonizzati nel mix di calcestruzzo. Tuttavia, i fondi di caffè non possono essere aggiunti direttamente al calcestruzzo a causa della loro tendenza a rilasciare sostanze chimiche che compromettono la resistenza del materiale da costruzione.

Per superare questo problema, i ricercatori hanno utilizzato un processo chiamato pirolisi. Questo metodo prevede il riscaldamento dei fondi di caffè a temperature superiori ai 350 °C (circa 660 °F) in assenza di ossigeno. La pirolisi rompe le molecole organiche, producendo un carbone poroso e ricco di carbonio noto come biochar. Questo biochar è in grado di formare legami con il calcestruzzo e integrarsi nella matrice del cemento, migliorando la sua resistenza.

Il team ha anche sperimentato la pirolisi dei fondi di caffè a 500 °C, ma i particelle di biochar risultanti non erano altrettanto forti. I ricercatori stanno ora lavorando per testare la durabilità a lungo termine del calcestruzzo ibrido contenente biochar di caffè. Sono in corso prove per verificare le prestazioni del calcestruzzo sottoposto a cicli di gelo/disgelo, assorbimento di acqua, abrasioni e altri stress.

Prospettive Future e Sostenibilità

L’innovazione non si ferma ai fondi di caffè. Il team di ricerca sta esplorando anche la creazione di biochar da altre fonti di rifiuti organici, tra cui legno, rifiuti alimentari e rifiuti agricoli. Questo approccio potrebbe contribuire ulteriormente alla riduzione dei rifiuti e alla conservazione delle risorse naturali.

Shannon Kilmartin-Lynch, ingegnere dell’Università RMIT, ha dichiarato:

“La nostra ricerca è ancora nelle fasi iniziali, ma questi risultati promettenti offrono un modo innovativo per ridurre significativamente la quantità di rifiuti organici che finiscono in discarica”.

Inoltre, ha aggiunto che “l’ispirazione per la mia ricerca, da una prospettiva indigena, implica la Cura del Paese, garantendo un ciclo di vita sostenibile per tutti i materiali ed evitando che i rifiuti finiscano in discarica per ridurre l’impatto ambientale.”

Il lavoro dei ricercatori è stato pubblicato nella rivista Journal of Cleaner Production, sottolineando l’importanza e il potenziale di questa scoperta nel campo della sostenibilità e della gestione dei rifiuti.

Il calcestruzzo rappresenta una parte fondamentale dell’infrastruttura moderna, ma la sua produzione comporta sfide ambientali significative. L’uso di fondi di caffè carbonizzati come additivo potrebbe non solo migliorare le proprietà del calcestruzzo, ma anche affrontare problemi legati ai rifiuti organici e alla sostenibilità delle risorse naturali. Questa innovazione potrebbe segnare un passo importante verso una maggiore sostenibilità nel settore delle costruzioni e nella gestione dei rifiuti.

Valentina ContiScienzaTopBiochar,Calcestruzzo,Fondi di Caffè,Pirolisi,scoperta scientifica,SostenibilitàNuovo Approccio alla Produzione di Calcestruzzo: Il Ruolo dei Fondi di Caffè Carbonizzati Il Problema dei Rifiuti di Caffè e dell'Industria delle Costruzioni Ogni anno, a livello globale, vengono prodotti circa 10 miliardi di chilogrammi di rifiuti di caffè, gran parte dei quali finisce nelle discariche. La gestione dei rifiuti organici...