Scienza

La potente Tempesta Geomagnetica che ha illuminato il cielo del pianeta

Una tempesta geomagnetica eccezionalmente potente ha illuminato il cielo in diverse parti del pianeta durante il fine settimana, risultando essere la più intensa registrata in oltre 20 anni. Questo evento ha catturato l’attenzione degli esperti e del pubblico, portando alla ribalta il tema delle tempeste solari e dei loro effetti sulla Terra.

Un’allerta inaspettata: dalla categoria G4 alla G5

Inizialmente classificata come una tempesta solare di categoria G4, la seconda più alta sulla scala di classificazione della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti, questa tempesta ha superato tutte le aspettative. Il Centro di Previsione Meteo Spaziale (SWPC) della NOAA ha emesso un’allerta giovedì scorso, segnalando il disturbo.

È stata la prima volta che un’allerta di tale gravità è stata emessa dal 2005. Tuttavia, la tempesta ha sorpassato le previsioni e ha raggiunto per breve tempo il livello più estremo, G5, almeno due volte tra venerdì e sabato. L’ultimo evento di questa portata risale all’ottobre 2003.

Le cause dietro la tempesta solare

Le tempeste geomagnetiche sono il risultato delle espulsioni di massa coronale del Sole (CME), che inviano filamenti elettromagnetici verso la Terra sotto forma di nubi di plasma, alterando il campo magnetico del pianeta. In questo caso specifico, le particelle solari cariche hanno penetrato profondamente nell’atmosfera terrestre, innescando spettacolari aurore boreali anche a latitudini insolitamente basse. Secondo esperti NOAA questa tempesta ha avuto un impatto significativo, durando fino alle prime ore di lunedì.

Gli effetti e le conseguenze

Le tempeste geomagnetiche di livello G5 possono causare problemi diffusi alle infrastrutture terrestri, soprattutto alle reti elettriche, con il rischio di blackout totali. Possono anche influenzare le operazioni spaziali e la stabilità dei satelliti. Fortunatamente, in questo caso si sono verificati solo “impatti minori”, con temporanee interruzioni dei servizi di comunicazione GPS e di altri servizi satellitari.

Il contesto solare attuale e le previsioni future

Questo fenomeno, considerato raro, si verifica di solito durante il picco di attività solare noto come “massimo solare”, all’interno del ciclo solare di 11 anni. Sebbene gli scienziati non siano stati in grado di determinare esattamente quando inizia questa fase di massima attività, sembra che il Sole sia già entrato in essa. Inizialmente previsto per il prossimo anno con una forza moderata, il massimo solare è arrivato in anticipo durante il ciclo solare corrente, il numero 25, mostrando una potenza superiore alle aspettative.

Si prevede che il massimo solare continuerà fino a ottobre prossimo, portando probabilmente ad un aumento di fenomeni come le CME, le eruzioni solari e le tempeste geomagnetiche. Questo solleva interrogativi sulle misure preventive da adottare per proteggere le infrastrutture elettriche e satellitari dalla potenziale instabilità causata da questi eventi solari.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

2 settimane ago