Salute

Pistacchi, nuovi alleati per evitare attacchi di ipertensione

Un amminoacido L-arginina contenuto nel seme svolge un ruolo chiave nella vasodilatazione che aiuta a far diminuire la pressione.

Direttamente dalla natura arrivano alcune risposte alla domanda di salute che spesso vengono confortate anche dagli studi della medicina. Esistono, infatti, piante che utilizzate nell’alimentazione e cucine o nelle tradizioni mediche di alcuni paesi anche da migliaia di anni, possono apportare benefici sufficientemente conclamati anche a livello della ricerca scientifica.

Proprietà e benefici del Pistacchio

Questa volta parliamo dei benefici ed usi del seme del frutto del “Pistacchio”, utilizzato come medicina, spezia per produzione di salumi e in pasticceria, per preparare gelati, creme e bevande o come condimenti per primi e secondi piatti.

Da oltre 5.000 anni il “Pistacchio” originario del Medio Oriente, veniva coltivato già in età preistorica, particolarmente in Persia. Tuttavia, l’impatto che i pistacchi possono offrire a ridurre la pressione sanguigna anche durante il sonno era rimasto fino ad oggi sconosciuto.

“L’inclusione dei pistacchi nella dieta quotidiana può aiutare a combattere l’ipertensione anche durante il sonno”, svelano i ricercatori dell’American Heart Association riportando i risultati dell’osservazione di due gruppi di soggetti affetti sia da una tendenza all’ipertensione arteriosa che da diabete di tipo 2.

Il primo ha seguito una dieta di controllo povera di grassi e ricca di carboidrati, e il secondo ha aggiunto i pistacchi alla dieta. Quattro settimane dopo, l’ultimo gruppo, quando è stato testato, ha mostrato risultati interessanti.

La dieta al Pistacchio

La dieta al pistacchio ha ridotto significativamente la resistenza periferica totale, aumentato la gittata cardiaca e migliorato parte della variabilità della frequenza cardiaca. La pressione sanguigna ambulatoriale sistolica è diminuita significativamente dopo la dieta del pistacchio, in particolare durante il sonno”, hanno osservato gli scienziati.

I pistacchi, hanno spiegato, contengono l’amminoacido L-arginina, che viene convertito in ossido nitrico nel corpo. Questa sostanza svolge un ruolo chiave nella vasodilatazione, che aiuta a far diminuire la pressione. Inoltre essendo ricchi di fibre, contrastano anemia e stitichezza, abbassano il colesterolo e favoriscono il buonumore.

E non solo: mangiare pistacchi vuol dire apportare numerosi benefici al nostro organismo poiché tante sono le proprietà di questi semi. Ricordiamo gli ulteriori benefici:

  • Se associati ad una dieta equilibrata e a un po’ di attività fisica, i pistacchi aiutano a mantenere il peso forma, perché donano un senso di immediata sazietà che inibisce il continuo senso di fame. Proprio perché ricchi di fibre, combattono anche la stitichezza.
  • I pistacchi abbassano il livello di colesterolo cattivo nel sangue, grazie alla presenza al loro interno dei grassi monoinsaturi. Inoltre, la presenza della vitamina B6 stimola la produzione di emoglobina che ossigena il sangue. Basta consumare circa 29 pistacchi al giorno per apportare al corpo tali benefici.
  • I pistacchi prevengono il diabete di tipo due, perché ricchi di sali minerali. Inoltre, il fosforo presente in loro, tiene anche sotto controllo il glucosio e decompone gli amminoacidi.
  • I pistacchi contengono il rame il quale favorisce l’assorbimento del ferro e dunque sono ottimi per combattere l’anemia.
  • La vitamina B6, di cui sopra, stimola anche la produzione della mielina, sostanza che presiede allo scambio di informazioni tra le fibre nervose del cervello. I pistacchi riducono lo stress e favoriscono il buonumore.
  • Grazie al contenuto di Omega 3, Omega 6 e acido folico, i pistacchi sono ottimi in gravidanza perché aiutano il corretto sviluppo del feto.
  • I pistacchi sono considerati un potente anticancro, soprattutto per ciò che concerne il tumore ai polmoni, seno e pancreas, perché ricchi di betacarotene.
  • I pistacchi, ricchi di selenio, zinco, luteina e vitamina H, si prendono cura di capelli e pelle. Con l’olio di pistacchio invece si combatte la secchezza cutanea, facendo dei salutari massaggi molto idratanti.
  • Contengono anche preziose proteine vegetali.

Da sottolineare , in conclusione, che le migliori qualità dei pistacchi sono tutte Made in Italy.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.