Scienza

Modulo abitabile della NASA per la Stazione Lunare Gateway

La NASA ha annunciato che Northrop Grumman progetterà e realizzerà il primo modulo con equipaggio per la stazione orbitale vicino alla Luna. La base, chiamata Gateway, verrà lanciata nel 2023 insieme a un modulo di servizio che fornisce energia alla stazione e un sistema di propulsione per la correzione dell’orbita.

Stazione Lunare Gateway

Gateway è la futura stazione spaziale in orbita che la NASA, con la partecipazione di altre agenzie spaziali, prevede di costruire in orbita vicino alla luna nei prossimi anni. Innanzitutto, la stazione si posizionerà come base per spedizioni di astronauti sulla superficie lunare. Un altro importante obiettivo del progetto è quello di sviluppare e testare tecnologie che in seguito costituiranno la base delle prime missioni con equipaggio su Marte.

I primi due moduli della stazione andranno in orbita attorno alla luna alla fine del 2023. Inizialmente, la NASA ha pianificato di lanciarli su due diversi razzi, quindi di attraccare i moduli in orbita, ma ha deciso di abbandonare questa idea e lanciarli in un solo trasporto. Dovrebbe essere un Falcon Heavy ampliato, ma la NASA annuncerà ufficialmente la sua decisione alla fine del 2020.

I moduli lunari

Il primo modulo, commissionato da Northrop Grumman, fungerà da casa temporanea per gli astronauti. La società ha deciso di utilizzare gli sviluppi del suo veicolo spaziale Cygnus e di utilizzare la parte principale dello scafo della nave, nonché parte di altri componenti, nel modulo abitativo. Gli ingegneri Northrop Grumman e NASA hanno già assemblato e testato il design del dispositivo nel 2019.

Oltre allo spazio abitativo nel modulo, la stazione avrà quattro nodi di aggancio (due alle estremità e due nella parte cilindrica dell’alloggiamento) e un sistema di supporto vitale.

Northrop Grumman e la NASA hanno firmato un contratto per lo sviluppo di un progetto di modulo da 187 milioni di dollari (il contratto è stato concluso nell’ambito del regime “ripartizione dei costi più incentivi”, quindi l’importo può cambiare). Alla fine dell’anno, la NASA prevede di concludere un secondo contratto per coprire i costi di produzione e test del modulo.

Il secondo modulo sarà realizzato da Maxar Technologies, che ha ricevuto un contratto da 375 milioni di dollari dalla NASA nel 2019. Sarà dotato di pannelli solari, motori a ioni e apparecchiature di telecomunicazione per comunicare con la Terra, un veicolo spaziale e un lander di superficie lunare.

La NASA ha recentemente annunciato il primo contratto commerciale per il trasporto di merci alla stazione. È stato ottenuto da SpaceX, che svilupperà un nuovo veicolo spaziale Dragon XL basato sugli sviluppi dei progetti Dragon e Crew Dragon.

Fonte NASA: NASA Awards Northrop Grumman Artemis Contract for Gateway Crew Cabin [Link].

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

2 settimane ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

2 settimane ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

2 settimane ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

2 settimane ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

2 settimane ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

2 settimane ago