Scienza

Mercurio Retrogrado: Illusione Astronomica o Realtà Astrologica?

L’astrologia ha riflettuto ampiamente su questo fenomeno astronomico, suggerendo varie vulnerabilità, problemi, fraintendimenti o sofferenze generalmente associati alla fase di Mercurio retrogrado. Credere che i movimenti astronomici di un oggetto situato a oltre 86 milioni di chilometri dalla Terra possano influenzarci è completamente fantascienza. Questa convinzione è molto distante dalla realtà. L’astrologia è sempre stata, e continua ad essere, considerata una pseudoscienza.

Mercurio retrogrado, cosa significa esattamente?

Non è un fenomeno strano o isolato. A causa della sua velocità, Mercurio diventa retrogrado più volte nell’anno solare. Questo avviene dal 2 al 25 aprile, dal 5 agosto al 27 agosto 2024 e infine dal 25 novembre al 15 dicembre 2024. Durante queste tre settimane, il pianeta sembra muoversi all’indietro a causa della sua vicinanza apparente alla Terra.

Tuttavia, è solo un’illusione ottica causata dalla diversa velocità di movimento dei pianeti. Quindi, sebbene l’apparente retrogradazione di Mercurio sia un vero fenomeno astronomico, la sua correlazione con gli eventi terrestri è una pura pseudoscienza. Da un punto di vista scientifico, questa convinzione non ha alcun fondamento.

Perché si dà così tanta importanza a questo fenomeno?

Per i sostenitori dell’astrologia, il movimento retrogrado di Mercurio assume connotazioni negative. Poiché Mercurio è il pianeta più veloce del nostro sistema solare, il suo apparente moto retrogrado è visto come una spiegazione pronta per ogni tipo di disgrazia.

Tuttavia, in realtà, i pianeti non si allontanano nello spazio, anche se sembra così dalla Terra. Questa illusione è dovuta alla velocità di rotazione della Terra e alla distanza dei pianeti. È simile alla sensazione di muoversi all’indietro su un treno mentre il treno accanto avanza. Questo è ciò che accade durante la retrogradazione di Mercurio.

Per la maggior parte del tempo, Mercurio si sposta da ovest a est rispetto alle stelle nel cielo notturno. Ma periodicamente, questa direzione sembra invertirsi, spostandosi da est a ovest. Questo perché ci sono momenti in cui la Terra supera Mercurio nella sua orbita attorno al Sole. Mercurio, essendo più vicino al Sole, viaggia più velocemente attorno alla stella, portando alla retrogradazione apparente.

Mercurio retrogrado fu probabilmente osservato per la prima volta dagli astronomi babilonesi intorno al VII secolo a.C. Gli antichi osservatori delle stelle descrissero in dettaglio il movimento dei pianeti, incluso il fenomeno di Mercurio che sembrava rallentare e retrocedere su se stesso. Questo fu uno dei misteri che confusero gli osservatori antichi.

Nel corso della storia, l’astrologia e l’astronomia sono state spesso intrecciate, ma la rivoluzione scientifica e lo sviluppo del metodo scientifico le hanno distinte nettamente. L’astrologia non è una scienza e qualsiasi collegamento agli effetti di Mercurio retrogrado si basa su un pregiudizio cognitivo noto come bias di conferma.

Cos’è il bias di conferma?

È una tendenza psicologica che ci porta a favorire le informazioni che confermano le nostre convinzioni preesistenti, ignorando le informazioni contrarie. Nel caso di Mercurio retrogrado, se le persone credono nell’influenza negativa di questo fenomeno, attribuiranno più facilmente gli eventi negativi che accadono durante questo periodo al movimento retrogrado del pianeta, anche se problemi simili possono verificarsi durante tutto l’anno.

“In psicologia, il bias di conferma o pregiudizio di conferma è quel bias cognitivo umano per il quale le persone tendono a muoversi entro un ambito delimitato dalle loro convinzioni acquisite, tentando di ricondurre a tale ambito qualsiasi situazione si trovino a sperimentare” – [Fonte Wikipedia].

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago