Scienza

Scoperta Solare: Sonda Parker rivela l’interno di un’Eruzione

Un gruppo di ricercatori di istituzioni scientifiche statunitensi ha rivelato che uno degli strumenti a bordo della sonda solare Parker della NASA ha per la prima volta catturato l’interno di una gigantesca eruzione solare, conosciuta come espulsione di massa coronale (CME, per le sue sigle in inglese). La notizia è stata dffusa dal Laboratorio di Ricerca Navale degli Stati Uniti.

La sorprendente scoperta: l’occhio dentro l’eruzione solare

Secondo il Centro di Previsione del Clima Spaziale degli Stati Uniti, le CME sono grandi nuvole di plasma e campo magnetico che vengono espulse dalla parte superiore dell’atmosfera del Sole, chiamata corona solare. Questi fenomeni possono causare danni all’elettronica dei satelliti e alle reti elettriche terrestri se sono abbastanza forti.

Eiezioni di massa coronale (CME) – Foto NASA.

Gli enigmatici vortici solari: un fenomeno rivelato

Un nuovo studio, recentemente pubblicato su The Astrophysical Journal, ha analizzato le fotografie ottenute dal Wide-Field Imager for Parker Solar Probe (WISPR) della sonda Parker e ha trovato vortici turbolenti all’interno della CME.

Dopo un’indagine dettagliata, gli scienziati hanno identificato i vortici come onde conosciute come instabilità di Kelvin-Helmholtz (KHI, per le sue sigle in inglese), che si verificano quando due fluidi in movimento rapido interagiscono tra loro. Questo fenomeno si verifica anche sulla Terra quando la velocità del vento su un lato di una nuvola è diversa da quella dell’altro lato, causando la comparsa di vortici.

Nel caso dei vortici all’interno della CME, gli specialisti suggeriscono che questi potrebbero essere causati dall’interazione tra il plasma e il vento solare di fondo, spiegando che entrambi i fluidi si muovono a velocità diverse, il che stimola il confine tra di essi.

“La turbolenza che porta alle KHI svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della dinamica delle CME che fluiscano attraverso il vento solare ambientale”, ha dichiarato lo scienziato Evangelos Paouris, che ha sottolineato che la comprensione di questo fenomeno è importante per comprendere a fondo “l’evoluzione e la cinematica delle CME”. Consentirebbe anche di fare previsioni sull’arrivo delle CME al nostro pianeta, oltre a conoscere i loro effetti sui dispositivi spaziali civili e militari.

La sonda solare Parker, lanciata nel 2018, ha finora effettuato 19 avvicinamenti al Sole. Il più vicino degli incontri è avvenuto lo scorso dicembre, quando il veicolo spaziale si è trovato a una distanza di 7,26 milioni di chilometri dal Sole.

Sonda Parker: una nuova frontiera nell’osservazione solare

Il prossimo avvicinamento avverrà a dicembre di quest’anno, quando ci si aspetta che passi a 6,16 milioni di chilometri dalla nostra stella. Secondo il portale Gizmodo, questo è sette volte più vicino al Sole rispetto a qualsiasi altro avvicinamento effettuato da un veicolo spaziale.

Nella foto di copertina possiamo ammirare come la Parker Solar Probe ha catturato un’espulsione di massa coronale in eruzione dal Sole. Screenshot: NASA/Johns Hopkins APL/NRL/Guillermo Stenborg e Evangelos Paouris.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.