Salute

Alzheimer: Perdita di memoria e declino cognitivo. Cause, sintomi e diagnosi

La malattia di Alzheimer è un disturbo neurodegenerativo che colpisce il cervello e porta a un progressivo declino delle funzioni cognitive, come la memoria, il pensiero, il comportamento e le abilità sociali. Questa patologia ha un impatto significativo sulle attività quotidiane delle persone affette e rappresenta la forma più comune di demenza, contribuendo al 60-70% dei casi tra gli anziani.

La sua eziologia è complessa e coinvolge l’accumulo anomalo di proteine come la beta-amiloide e la tau nel tessuto cerebrale, che causa danni alle cellule nervose e la perdita di connessioni neurali. Questo processo porta alla progressiva atrofia cerebrale, caratterizzata dalla morte delle cellule cerebrali e dalla riduzione del volume cerebrale nelle fasi avanzate della malattia.

Cosa dimenticano prima di tutto le persone con Alzheimer?

La perdita di memoria è il sintomo più significativo nella malattia di Alzheimer. Nelle prime fasi, i segni più comuni includono dimenticanze di informazioni appena apprese, così come date ed eventi importanti. Questo porta le persone a chiedere ripetutamente le stesse informazioni.

Possono anche sperimentare difficoltà nella pianificazione o risoluzione di problemi, avere problemi nell’esecuzione di compiti quotidiani e disorientamento nel tempo o nello spazio. Altri sintomi precoci includono difficoltà nella comprensione delle immagini visive, problemi con l’uso delle parole, spostamento di oggetti in luoghi diversi, diminuzione del giudizio e repentini cambiamenti di umore.

L’età è un fattore di rischio significativo per lo sviluppo dell’Alzheimer, con un aumento del rischio correlato all’avanzare degli anni. Anche se non esiste una cura definitiva per la malattia, esistono terapie e interventi che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Cosa devo fare se noto alcuni sintomi?

Una diagnosi precoce è fondamentale per un trattamento efficace, quindi è importante consultare un medico se si notano segni sospetti o cambiamenti nella funzione cognitiva. La ricerca continua sui meccanismi e le terapie dell’Alzheimer è essenziale per trovare nuovi approcci nella lotta contro questa malattia debilitante. Alcuni dei test per determinare la malattia includono esami fisici e neurologici, analisi di laboratorio e esami di imaging cerebrale.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago