CqY9QohWEAQyf8O

Tutto parte dalle normative europee che consentirebbero alle “firme” nostrane o con sede in Europa, di poter assemblare le scarpe in paesi diverse da quelli in cui risultano “made“. A smascherare quello che è uno scandalo, ormai tristemente noto soprattutto nei grandi distretti calzaturieri abbandonati in Italia come quello del Salento, è un’inchiesta apparsa sul “The Guardian”.

Secondo gli autori, milioni di acquirenti verrebbero portati a credere che le costose scarpe che si acquistano nei negozi d’Europa sono formalmente prodotti in Germania e in Italia. In realtà verrebbero realizzati da lavoratori con salari di povertà, sfruttando la manodopera dell’Europa orientale. L’indagine schiacciante nel settore calzaturiero europeo, dettaglia i salari e le condizioni di lavoro illegali e scioccanti nelle fabbriche relativamente alle calzature prodotte per il mercato del Regno Unito.

L’inchiesta sostiene che alcuni grandi marchi sembra stiano utilizzando una scappatoia legale, marchiando i loro prodotti con “Fatto in Italia” o “Made in Germany” per suggerire che siano di alta qualità. E invece sono fatti dai lavoratori dell’Europa orientale colpiti dalla povertà. Lo studio ha accertato che i lavoratori di calzature in Albania guadagnavano poco meno di 49p (49 centesimi di sterlina) all’ora inclusi gli straordinari. Corrisponderebbe ad una paga illegale, anche in un paese così povero.

Fabbriche in Macedonia per le “scarpe italiane” Geox

Molti lavoratori in Macedonia, dove il salario orario è stabilito a partire da 64p (sempre centesimi di sterlina), vengono frequentement portati in ospedale, dopo lo svenimento in fabbrica, dovuto per il lavoro a contatto con prodotti chimici aggressivi. “Se il datore di lavoro deve portare a termine, diciamo, un ordine di 9.000 paia di scarpe, metterà 90 coppie sul nastro e anche se rischi di morire, devi finirlo”, ha detto un operaio intervistato dagli autori della relazione.

La relazione sostiene che una fabbrica macedone, che ha prodotto le scarpe Geox, pagava illegalmente bassi salari pari a 131 euro (£ 113) al mese, compreso gli straordinari. Il minimo legale è di 145 € oltre agli straordinari. Le scarpe Geox sono disponibili nel Regno Unito attraverso John Lewis e House of Fraser, tra gli altri rivenditori. Geox non ha risposto alle richieste di commento.

Regime di traffico di perfezionamento passivo (OPT)

I produttori sono in grado di approfittare di una scappatoia europea oscura nota come regime di traffico di perfezionamento passivo (OPT). Secondo la regola, le aziende preparano i componenti delle scarpe in un paese prima di esportarli verso un’economia a basso salario dove vengono assemblati e cuciti. Essi vengono quindi importati di nuovo al paese d’origine, duty free.

Le scarpe finite possono così essere etichettate come fatte nel paese d’origine. Il rapporto, redatto da ricercatori di diversi gruppi per i diritti europei, si basa su interviste effettuate su 179 lavoratori in 12 fabbriche. La ricerca condanna il sistema OPT come “uno schema mortale per i lavoratori, le economie e le imprese nazionali” e lo descrive come “una strada economica e sociale alla rovina”.

I ricercatori hanno trovato che le fabbriche producono scarpe per marchi quali Zara, Lowa, Deichmann, Ara, Geox, Bata e Leder & Schuh AG e società controllate da CCC Shoes & Bags in Polonia e Rieker e Gabor in Slovacchia. Bata non ha affrontato le accuse direttamente, ma accolto con favore la relazione, sottolineando che “aveva fornito spunti interessanti nelle condizioni di lavoro in genere sotto-segnalati in Europa orientale”. La società ha detto esige che i propri fornitori rispettino le leggi locali.

Sfruttamento del lavoro nell’Europa dell’Est

Il rapporto ha esaminato la produzione in sei paesi europei a basso salario: Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Polonia, Romania e Slovacchia. Uno su tre dei lavoratori albanesi interrogati sono stati pagati meno del salario minimo legale di 121 sterline al mese, anche con gli straordinari e bonus. Il rapporto ha indicato che le donne sono state generalmente trattate peggio. I lavoratori albanesi hanno riferito di dover lavorare su un massimo di 60 paia di scarpe al giorno.

Le lavoratrici in Romania hanno detto che i loro mariti hanno dovuto trovare lavoro stagionale a basso reddito ad ovest per essere in grado di permettersi legna da ardere per il riscaldamento durante l’inverno. Un uomo ha detto:

“Sia io che mia moglie lavoriamo in questa fabbrica. Siamo contenti di aver trovato lavoro, ma non possiamo immaginare l’educazione dei figli solo con due salari di fabbrica. I nostri genitori e parenti non possono sostenerci, così dobbiamo dipendere da questo salario miserabile. Abbiamo voluto passare dal villaggio alla città per una vita migliore, ma non possiamo permetterci di pagare l’affitto di un appartamento in città dai nostri stipendi”.

Un’altra lavoratrice, Krisztina, ha detto che la sua famiglia ha dovuto allevare bestiame per nutrirsi.

“Abbiamo un giardino e di alcuni animali. Se dovessi comprare la carne, come il petto di pollo dal negozio, non sarei in grado di permetterselo. Quindi, dobbiamo anche prenderci cura dei nostri animali ogni giorno, perché è l’unico cibo che possiamo permetterci”.

In media il costo di esportazione per un paio di italiane è di 39 sterline

Circa 24 miliardi di paia di scarpe sono prodotte in tutto il mondo ogni anno, di cui circa 729 milioni realizzate in Europa. Ma i prezzi delle scarpe europei sono notoriamente più elevati. In media il costo di esportazione per un paio di italiane è di 39 sterline, mentre una media per un paio cinese è di 3 sterline.

Anna McMullen, dal Labour Behind the Label, un gruppo con sede nel Regno Unito per i diritti dei lavoratori coinvolti nel rapporto, ha detto che i consumatori devono conoscere la verità su dove provengono le loro scarpe.

Lo stratagemma intelligente di spedizione di parti di calzature verso paesi a basso salario nell’est d’Europa per l’assemblaggio e l’incollaggio, prima di restituirle per l’etichettatura come ‘made in Europe’, equivale ad ingannare i consumatori a pensare che i loro prodotti sono realizzati con dignità. In effetti, ora sappiamo che i lavoratori in Albania e Macedonia vengono pagati con salari così bassi che non possono sfamare le proprie famiglie – tanto che il divario tra il salario minimo e la vita è più grande che in Cina. Questi metodi out-sourcing utilizzati da alcune marche stanno girando i profitti di massa alle spalle della povertà dei lavoratori”.

McMullen ha detto che i consumatori tendono ad associare lo sfruttamento della manodopera con l’Asia, ma la realtà è che esiste molto più vicino a casa nostra.

“La necessità di fast fashion sta portando la produzione di scarpe più vicino a casa, e con essa arriva la concorrenza dei salari con l’Asia … I lavoratori guadagnano meno di un quarto del salario che hanno bisogno per vivere con dignità, nonostante fatichino in maniera massiccia lunghe ore per raggiungere gli obiettivi. ‘Made in Europe’ significa non ‘fatta con dignità’ “.

Dove vengono fatte in realtà le scarpe in vendita

I gruppi che stanno dietro il rapporto vogliono che i produttori siano più trasparenti indicando dove fanno in realtà le scarpe che sono in vendita in Gran Bretagna, sui salari e sulle condizioni di lavoro. Per chi conosce la fine dei distretti calzaturieri in Italia si tratta di fatti già noti, ma la circostanza che anche in Gran Bretagna, che costituisce un fiorente mercato per le grandi e medie firme italiane, si sia indagato sulle condizioni dei lavoratori, per Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, costituisce un severo monito verso i produttori ed un invito ai consumatori anche italiani a pretendere che si conosca la reale provenienza delle scarpe che si vanno ad acquistare. Anche perché, alla luce di quanto, detto i prezzi cui vengono vendute sul mercato nazionale sono palesemente eccessivi rispetto a quelli di produzione.

Federica SantoniEconomiaTopInchiesta,Lavoro,Scandalo
Tutto parte dalle normative europee che consentirebbero alle “firme” nostrane o con sede in Europa, di poter assemblare le scarpe in paesi diverse da quelli in cui risultano 'made'. A smascherare quello che è uno scandalo, ormai tristemente noto soprattutto nei grandi distretti calzaturieri abbandonati in Italia come quello...