Scienza

Confermato: la scomparsa delle Api potrebbe causare la fine dell’umanità in 35 anni

Le api che scompaiono dalla faccia della terra potrebbe essere una vera gioia per chi soffre di allergie e una vera tortura per gli amanti del miele. Ma il dibattito va ben al di là di queste due questioni banali. Un rapporto, commissionato dalle Nazioni Unite e diffuso dalla canadese CBC News, rivela che l’estinzione di questi insetti potrebbe causare un vero e proprio disastro del mondo.

Fondamentalmente perché questi individui “alati” sono responsabili dell’impollinazione di frutta e verdura sul pianeta; senza di loro, la riproduzione delle piante sarebbe molto più complicata. Perché sono le API a rischio di estinzione? Il problema è che molte specie di api selvatiche, farfalle e altri insetti che impollinano le piante stanno cominciando ad essere a rischio di estinzione. Per essere precisi due di ogni cinque specie si stanno avviando all’estinzione. Altri animali che giocano un ruolo nell’impollinazione, anche se un po’ meno, sono i colibrì e i pipistrelli, che sono in pericolo uno in sei specie.

Siamo in un periodo di declino e noterete le conseguenze” ha detto Simon Potts, l’autore principale del rapporto e direttore del centro per la ricerca dell’Università di Reading in Inghilterra. Le ragioni dell’ estinzione possono essere molto diverse e vanno dall’uso di pesticidi, la progressiva perdita dell’habitat selvaggio in favore dell’urbanizzazione, parassiti e patogeni, riscaldamento globale.

Nessun cibo nel 2050? “La varietà e la molteplicità delle minacce per gli impollinatori genera rischi per persone e mezzi di sussistenza”, riporta il rapporto. “Se vogliamo continuare a nutrire il mondo durante l’anno 2050, l’impollinatori devono essere lì per aiutare noi”.

Ma questi sono problemi che possono essere corretti e, contrariamente a quanto accade con il riscaldamento globale, le soluzioni non richiedono tanto coordinamento tra i paesi. Le soluzioni possono essere locali e concentrarsi principalmente su un cambiamento del modo di gestire la terra e l’agricoltura. Un esempio. Uno dei maggiori problemi è che i grandi appezzamenti di terreno agricolo sono caratterizzati da una singola coltura, con i prati ed i fiori selvatici che vengono tagliati.

Per risolverlo e per evitare che le API non intervengano alle colture, l’Inghilterra ha riconosciuto un incentivo agli agricoltori per piantare i fiori selvatici. Per Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti”, le api sono patrimonio di tutti, agricoltori, consumatori e cittadini, e si sono trasformate in uno strumento per interpretare diversamente il mondo che ci circonda. E così, oltre a dare un apporto economico quali impollinatori, di produttori di alimenti e di agenti della conservazione ambientale, sono diventate un simbolo della cultura della non violenza.

L’ape è diventata un soggetto politico, un simbolo di resistenza e di affrancamento dalle prevaricazioni. Rispettare le api vuol dunque dire rispettare l’ambiente, quindi tutti gli insetti e le altre forme di vita animali e vegetali. Per queste ragioni diventa importante agire con consapevolezza, quindi anche scegliere se e come effettuare un trattamento chimico, assumendosi le responsabilità derivanti dalle eventuali conseguenze sull’ambiente e sulle altre forme di vita.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

3 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

3 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

4 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

4 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

4 settimane ago

This website uses cookies.