Esteri

Disposti a morire per giocare a Pokemon Go

Pericolo di morte per giocare a Pokemon Go in Bosnia. Proprio come recita il cartello della foto di copertina. Migliaia di mine anti-uomo continuano a esiste nel suolo di Bosnia ed Erzegovina. Venti anni dopo la guerra, continuano a minacciare la vita dei cittadini. La popolazione locale ha imparato ad evitarle, però… perchè adesso si lanciano nelle strade come se si fossero dimenticati del pericolo?

Una ONG che combatte per terminare con le mine, ha dovuto chiedere ai giocatori di Pokemon GO, di stare attenti quando escono per strada a cacciare le creature del gioco. I giocatori infatti si stanno addentrando in zone con una pericolosa presenza di mine terrestri. E senza pensarlo due volte.

Pokemon Go si sta trasformando in una parodia. Capace di costruire un mondo innocente sopra gli orrori della nostra realtà.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago