Se vi piace l’astronomia e siete fanatici di osservazione astronomica, vi farà piacere questo Calendario Astronomico 2017. Siamo sicuri che sarà lo stimolo giusto per spingervi ad andare a comprare il vostro primo telescopio astronomico. Nel calendario, oltre alle lune piene, agli sciami meteorici e pioggia di meteoriti, quest’anno avremo anche una Eclisse totale di Sole.
3 gennaio: giorno migliore per osservare le Quadrantidi. Pioggia di meteoriti. Dette anche Bootidi di gennaio. Originate forse da una cometa (ora disintegrata) oppure dalla cometa Machholz_1 oppure dalla cometa 1491_Y1 migliaia di anni fa, oppure dall’asteroide 2003_EH1. Attività variabile di anno in anno a causa delle perturbazioni di Giove. Il picco di attività è in genere molto acuto con meteore molto luminose e di durata molto breve.
4 gennaio: Perielio della Terra che raggiunge la sua minima distanza dal Sole: 147101033 km.
12 gennaio: Luna piena.
11 febbraio: Luna piena, con eclisse penombra di luna visibile in varie parti d’America, Europa, Africa e Asia.
26 febbraio: Eclissi solare anulare. L’eclisse sarà visibile come un anello nel Pacifico, Cile, Argentina, Atlantico e Africa. Si vedrà come parziale nel Sud Pacifico, Sud America, Oceano Atlantico, l’Africa e l’Antartide.
12 marzo: Luna piena.
18 marzo: giorno migliore per osservare le Virginidi. Pioggia di meteoriti.
26 marzo: Cambiare l’ora esatta. Orologi avanti di un’ora per l’entrata in vigore dell’ora legale.
11 aprile: Luna piena.
20 aprile: giorno migliore per osservare le Liridi. Pioggia di meteoriti. Meteore in maggioranza deboli, ma talvolta con qualche bolide occasionale.
5 maggio: giorno migliore per osservare Eta Aquaridi. Pioggia di meteoriti. E’ sicuramente la più importante corrente meteorica di maggio, attiva fino a quasi fine mese. Legata ai residui lasciati migliaia di anni fa dalla cometa Halley.
10 maggio: Luna piena.
8 giugno: giorno migliore per osservare le Arietidi. Pioggia di meteoriti.
9 giugno: Luna piena.
13 giugno: giorno migliore per osservare le Zeta Perseidi. Pioggia di meteoriti.
18 giugno: giorno migliore per osservare le Scorpidi-Sagittaridi. Sciami meteorici.
30 giugno: giorno migliore per osservare la Beta Tauridi. Sciami meteorici. Visibili quasi esclusivamente via radio in quanto il radiante è molto vicino alla posizione del Sole, e quindi il sorgere del Sole nasconde le meteore alla vista. Lo sciame delle Beta Tauridi è stato originato dalla cometa 2P/Encke, come pure gli sciami gemelli delle Tauridi Nord e le Tauridi Sud, visibili a fine ottobre – inizio novembre.
9 luglio: Luna piena.
30 luglio: giorno migliore per osservare le Delta Aquaridi. Sciami meteorici. Conosciute già dalla metà dell’800, sono state abbondantemente studiate visualmente. Esistono anche dati fotografici, video e radio. Mostrano meteore per lo più di debole luminosità. Non è ancora conosciuta la cometa d’origine.
7 agosto: Luna piena. Eclissi lunare parziale visibile in Europa, Africa, Asia e Australia.
12 agosto: giorno migliore per osservare le Perseidi. Sciami meteorici. Originate dalla cometa Swift-Tuttle. Meteore brillanti e persistenti.
21 agosto: Eclisse totale di Sole. Sarà visibile come totale nel Nord del Pacifico, gli Stati Uniti e l’Atlantico meridionale. Si vedrà come parziale nel Pacifico, Nord America, Sud America settentrionale e l’Oceano Atlantico.
6 settembre: Luna piena.
5 ottobre: Luna piena.
9 ottobre: giorno migliore per osservare le Draconidi. Le Draconidi di ottobre sono anche dette Giacobinidi. Mostrano tassi annuali blandi, acuti se la cometa d’origine (Giacobini-Zinner) è vicina al perielio. Le meteore sono abbastanza brillanti e persistenti.
21 ottobre: giorno migliore per osservare le Orionidi. Sciame meteorico originato dalla cometa Halley.
29 ottobre: Cambio dell’ora: dall’ora legale all’ora solare. Orologi indietro di una ora.
4 novembre: Luna piena. Coincide con le Tauridi. Sciami meteorici originati dalla cometa Encke e da detriti asteroidali
14 novembre: giorno migliore per osservare le Bielidi (dette anche Andromedidi). Sciame irregolare e con poche meteore, estremamente lente.
17 novembre: giorno migliore per osservare le Leonidi. Sciami meteorici (stelle cadenti). Originate dalla cometa Tempel Tuttle. Nel 1998 hanno mostrato una fantasmagorica tempesta di bolidi e meteore luminose.
3 dicembre: Luna piena.
13 dicembre: giorno migliore per osservare le Geminidi. Sciami meteorici. Le Geminidi sono una corrente meteorica annuale, che si sta evolvendo in maniera molto rapida e che in meno di un centinaio d’anni probabilmente sparirà del tutto.
22 dicembre: giorno migliore per osservare le Ursidi. Sciami meteorici legati probabilmente alla cometa 1790 II Tuttle, riconosciuto annuale nel 1945.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.