Questa volta gli avvoltoi non sono considerati un segnale di morte. Avvertono, invece, dell’eccesso di contaminazione in città. Il pericolo è cambiato, ma il messaggio continua a essere di...
Questa volta gli avvoltoi non sono considerati un segnale di morte. Avvertono, invece, dell’eccesso di contaminazione in città. Il pericolo è cambiato, ma il messaggio continua a essere di disperazione. Dal mese scorso un gruppo di 10 neri avvoltoi equipaggiati con GPS e videocamere GoPro, sorvolano le strade di Lima, la capitale e la città più popolata del Perù. Fanno parte del programma denominato “Gallinazo Avisa” ideato per raccogliere informazioni sulle zone contaminate della città e prendere coscienza del grande problema esistente.
(adsbygoogle=window.adsbygoogle||[]).push({})
A Lima si producono oltre 7400 tonnellate di rifiuti al giorno. La quantità di rifiuti ha superato il colmo, la capacità di pulirsi a se stessa. In 20 anni, il numero di residui generati arriver persino al doppio. La tecnologia con l’aiuto importante di questi uccelli, permette individuare i luoghi più contaminati. Occorre però la partecipazione dei cittadini per frenare questo eccesso irrazionali di immondizia. Le immagini di uno dei tanti video che promuovono l’iniziativa sociale.
https://postbreve.com/avvoltoi-gps-gopro-lima-peru-4358.htmlEsteriAvvoltoi,Contaminazione,Lima,PerùQuesta volta gli avvoltoi non sono considerati un segnale di morte. Avvertono, invece, dell'eccesso di contaminazione in città. Il pericolo è cambiato, ma il messaggio continua a essere di disperazione. Dal mese scorso un gruppo di 10 neri avvoltoi equipaggiati con GPS e videocamere GoPro, sorvolano le strade di...
Valentina
Contivalentinaconti@postbreve.comEditorEnjoy your LifePost Breve