Un grave incidente di avvelenamento da piombo ha scosso la città di Tianshui, nel nord-ovest della Cina, dove 233 bambini che frequentano l’asilo Peixin sono stati contaminati da livelli elevatissimi di piombo dopo aver consumato dolci contaminati. L’incidente ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza alimentare e alla vigilanza nelle scuole, mentre le autorità locali hanno avviato indagini per fare chiarezza sull’accaduto.
Le analisi effettuate sui bambini hanno rivelato livelli anomali di piombo nel sangue, con 201 alunni che sono stati ricoverati d’urgenza in ospedale. Gli esperti hanno confermato che i dolci contaminati erano la causa principale dell’intossicazione. Le tortine di datteri e i rotoli dolci di mais, serviti ai bambini come colazione e durante i pasti, sono stati identificati come la fonte dell’intossicazione. I test sui prodotti alimentari hanno evidenziato concentrazioni di piombo superiori a quelle consentite dalla legge: 1.052 mg/kg per le tortine e 1.340 mg/kg per i rotoli, valori che superano di oltre 2.000 volte il limite nazionale di 0,5 mg/kg.
L’avvelenamento da piombo è noto per i suoi effetti devastanti sulla salute, soprattutto nei bambini, che possono sviluppare danni permanenti al sistema nervoso e problemi di sviluppo. La preoccupazione è quindi crescente, considerando l’alto numero di bambini coinvolti e la gravità del contaminante.
Le indagini hanno rivelato che il personale della cucina della scuola materna ha utilizzato pigmenti industriali non commestibili acquistati online per colorare gli impasti dei dolci. I pigmenti, etichettati chiaramente come non destinati al consumo umano, sono stati erroneamente aggiunti alla miscela di farina per ottenere un colore giallo brillante. Le immagini delle telecamere di sorveglianza, che sono state analizzate dagli inquirenti, mostrano chiaramente il momento in cui il colorante giallo veniva mescolato con gli ingredienti.
Le autorità cinesi hanno sottolineato che l’uso di sostanze non alimentari nella preparazione dei cibi è una violazione grave delle normative sanitarie e della sicurezza alimentare, con gravi conseguenze per la salute dei consumatori.
Come risultato delle indagini, la direttrice dell’asilo, la signora Zhu, è stata arrestata insieme a un investitore, il signor Li, e ad altre sei persone appartenenti allo staff. Le indagini stanno proseguendo per determinare in che modo i pigmenti non commestibili siano stati acquistati e utilizzati nella preparazione dei cibi destinati ai bambini. Le autorità locali hanno avviato un’azione legale per fare giustizia e prevenire ulteriori incidenti simili in futuro.
Le immagini delle telecamere di sorveglianza, che hanno mostrato l’aggiunta dei coloranti pericolosi negli impasti, hanno fornito prove decisive, portando all’arresto dei responsabili. Questo grave incidente ha sollevato anche interrogativi sul sistema di controllo e supervisione della sicurezza alimentare nelle scuole e nelle strutture pubbliche in Cina.
Questo tragico episodio mette in luce le lacune nella sicurezza alimentare e nel controllo sanitario nelle scuole. Nonostante i progressi compiuti dalla Cina negli ultimi anni in termini di normative e regolamenti sulla sicurezza alimentare, incidenti come quello verificatosi a Tianshui dimostrano che ci sono ancora vulnerabilità nel sistema. Le autorità cinesi hanno promesso di rafforzare i controlli e le ispezioni nelle scuole e in altre strutture pubbliche per evitare che episodi del genere si ripetano.
L’incidente solleva anche interrogativi sull’efficacia dei controlli sulle materie prime utilizzate nelle scuole e sulle modalità di approvvigionamento degli ingredienti. La vicenda ha messo in evidenza il rischio che derivano dall’uso di sostanze non sicure nei cibi destinati ai bambini, una fascia di popolazione particolarmente vulnerabile a questo tipo di contaminazioni.
Il caso di avvelenamento da piombo a Tianshui rappresenta un drammatico promemoria sulla necessità di monitorare con attenzione la sicurezza alimentare nelle scuole e nelle strutture pubbliche. La salute dei bambini deve essere una priorità assoluta, e la trasparenza nelle pratiche di approvvigionamento e preparazione degli alimenti è essenziale per prevenire incidenti futuri.
Le autorità cinesi sono ora sotto pressione per garantire che vengano adottate misure correttive e preventive, al fine di tutelare i minori e restituire fiducia alla popolazione nei confronti del sistema educativo e sanitario.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…