TERREMOTO OGGI – Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l’USGS) è stato rilevato dalla Sala Operativa INGV-Roma alle ore 01:24 italiane del 30 luglio 2025. L’evento sismico ha avuto luogo al largo della costa della Penisola della Kamchatka, in Russia, e ha suscitato un’ondata di preoccupazione internazionale. Il sisma, che figura tra i dieci più forti mai registrati, si è verificato in una zona geologicamente attiva, conosciuta per la sua capacità di generare terremoti di grande magnitudo.
L’epicentro del terremoto è stato localizzato a circa 500 km dalla costa russa. La zona interessata si trova lungo una faglia megathrust, un tipo di faglia che separa due placche tettoniche convergenti e dove avvengono i terremoti più potenti, con scosse che possono estendersi su centinaia di chilometri. Il movimento lungo questa faglia può causare scorrimenti di diversi metri, talvolta anche decine di metri, ed è caratterizzato da un rilascio di energia che può durare diversi minuti.
Questa regione è già stata teatro di alcuni dei terremoti più devastanti della storia, incluso un sisma di magnitudo 9.0 nel 1952, che si è verificato a poca distanza dal terremoto odierno. In aggiunta, il 20 luglio 2025, si erano già registrati terremoti significativi di magnitudo compresa tra 6.6 e 7.4, seguiti a distanza di un anno da un altro forte sisma di magnitudo 7.1.
Subito dopo il sisma, il Pacific Tsunami Warning Center ha emesso un allarme per tsunami per tutti i Paesi che si affacciano sull’Oceano Pacifico. Tra i territori a rischio ci sono Hawaii, Alaska, Canada, USA (costa occidentale), Filippine, Taiwan, Corea del Sud, Indonesia, Nuova Zelanda, Perù, Cile, Ecuador e altri. L’allerta si basa sulle previsioni delle possibili altezze delle onde e sui tempi di arrivo stimati in base ai mareografi, strumenti utilizzati per monitorare le variazioni del livello del mare.
Anche la Japan Meteorological Agency ha emesso un’allerta per le coste giapponesi, tra cui quelle più vulnerabili, come la prefettura di Fukushima, dove nel 2011 si verificò un grave incidente nucleare a causa dello tsunami provocato dal terremoto. Sebbene l’altezza delle onde in Giappone sia stata contenuta attorno a un metro, sono state disposte evacuazioni preventive in alcune aree a rischio. Nel frattempo, le coste russe vicine all’epicentro sono state colpite da onde di alcuni metri.
Le Hawaii sono state tra le prime aree a risentire del fenomeno dello tsunami, con onde comprese tra 2 e 3 metri che hanno raggiunto le isole, generando preoccupazione tra la popolazione. Al momento, lo tsunami è ancora in corso nelle acque dell’Oceano Pacifico e si sta propagando lungo le coste della California, in attesa di ulteriori aggiornamenti sulle sue ripercussioni.
A seguito del terremoto principale, sono state registrate 50 repliche con magnitudo superiore a 5. La replica più forte ha raggiunto magnitudo 6.9, aggiornamento delle 10:00 italiane. Gli esperti prevedono che, in seguito a un evento di questa portata, potrebbero verificarsi numerosi aftershocks, alcuni dei quali potrebbero superare magnitudo 7.
Il fenomeno dello tsunami è ancora in atto, e si prevede che nuove informazioni possano emergere nelle prossime ore. Gli esperti stanno monitorando costantemente le onde anomale e l’evoluzione delle repliche sismiche per fornire indicazioni in tempo reale sulle aree più colpite.
Gli aggiornamenti saranno cruciali per le comunità costiere e le autorità locali che stanno coordinando gli interventi di evacuazione e assistenza. L’evoluzione di questo evento sismico potrà avere implicazioni anche per le future misure di sicurezza in aree a rischio tsunami, contribuendo a migliorare la preparazione in vista di possibili eventi futuri.
Dal 2025 famiglie e persone fragili avranno un sostegno in più: ecco come funzionano le…
Bonus Statali in arrivo per le famiglie e i lavoratori dal 1° ottobre: di che…
Crescono i casi di suicidio legati all’uso di ChatGPT: l'allarme degli esperti che mette tutti…
Moneta da 2 euro, alcuni dettagli fanno schizzare il valore. Ecco a cosa fare attenzione:…
Scopri le date fortunate dei segni zodiacali prima della fine del 2025: giornate decisive tra…
Adozioni: al via rimborsi fino a 12.500 euro per le famiglie. Ecco tutto quello che…