Il programma spaziale denominato “ExoMars 2016” è inziato con il lancio del razzo russo Proton dal Cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan, con la speranza di poter trovare vita su Marte. Alle 09:31 GMT di oggi lunedì 14 marzo, è stato lanciato il razzo con a borso il satellite Trace Gas Orbiter (TGO) e la sonda spaziale Schiaparelli, dedicata a Giovanni Schiaparelli, un famoso astronomo e storico della scienza italiano.
Questa missione spaziale rappresenta la prima tappa del programma ExoMars, realizzata attraverso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) assieme all’Agenzia Spaziale Russa (Roscosmos).
Completata senza problema la separazione del razzo e tra qualche ora sapremo se la nave spaziale si trova nell’orbita corretta per viaggiare a Marte. “Siamo in cammino verso Marte. Eccellente“, ha dichiarato il direttore generale dell’Esa Jan Woerner.
Il satellite si posizionerà nell’orbita di Marte il prossimo 16 ottobre 2016, tra sette mesi, e la sonda Schiaparelli farà il suo atterraggio sul pianeta Rosso. Il satellite è una nave dotata di due pannelli solari ed è equipaggiata con quattro strumenti scientifici: due sviluppati dall’ESA e gli altri due dalla Roscosmos.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…