Propagazione sulla superficie terrestre delle onde sismiche generate dal terremoto del 6 aprile 2009. Questo video mostra la simulazione della propagazione delle onde sismiche (SHAKEmovie) generate dal terremoto de...
- Propagazione sulla superficie terrestre delle onde sismiche generate dal terremoto del 6 aprile 2009.
Questo video mostra la simulazione della propagazione delle onde sismiche (SHAKEmovie) generate dal terremoto de L’Aquila del 6 aprile 2009 (magnitudo stimata Mw 6.1 dal Bollettino Sismico Italiano) sulla superficie terrestre.
L’analisi della differenze tra i sismogrammi prodotti da queste simulazioni e quelli misurati nella realtà offrono informazioni cruciali non solo per la determinazione della sorgente sismica e delle caratteristiche del sottosuolo, ma anche per la previsione dello scuotimento del suolo prodotto da ipotetici eventi sismici.
Le onde di colore
La velocità e l’ampiezza delle onde sismiche dipendono dalle caratteristiche della sorgente sismica, dal tipo di suolo che attraversano e anche dalla topografia.
Esse, quindi, non si propagano in maniera uniforme nello spazio e luoghi posti alla stessa distanza dall’epicentro risentono del terremoto in maniera completamente diversa.
Sul canale YouTUBE di INGVterremoti sono pubblicati SHAKEmovie di altri terremoti recenti e del passato in Italia e in area mediterranea.
Il terremoto de L’Aquila del 6 Aprile 2009
Vittime: 309 morti, 1.600 feriti e 80.000 sfollati circa
Ora: 3:32:39 (CEST)
Magnitudo Richter: 5,9
Distretto sismico: Aquilano
Luogo: L’Aquila, Abruzzo