Scienza

Video del gigantesco tsunami causato dal meteorite che ha fatto fuori i dinosauri

La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti ha pubblicato un frammento della simulazione al computer del colossale tsunami che si verificò 66 milioni di anni fa dopo che l’asteroide Chicxulub colpì la Terra.

Impatto catastrofico dell’Asteroide di Chicxulub

Gli scienziati hanno combinato la modellazione numerica e l’analisi dei documenti geologici per ricreare quella che descrivono come la “prima simulazione globale dello tsunami da impatto con un asteroide di Chicxulub“.

La collisione del corpo celeste, di circa 10 chilometri di diametro, ebbe conseguenze catastrofiche per il clima e spazzò via circa tre quarti delle specie animali e vegetali del pianeta, tra cui quasi tutti i dinosauri.

Il megatsunami con onde alte 4,5 Km

Pertanto, il megatsunami ha causato onde alte fino a 4,5 chilometri e vaste inondazioni, che hanno coinciso con quello che è noto come l’evento di estinzione del Cretaceo-Paleogene.

Il team è riuscito a ricreare i primi 10 minuti della generazione dello tsunami, mentre altri due modelli sviluppati dal NOAA hanno simulato i modelli, secondo i quali le onde si sono propagate in tutto il pianeta. I ricercatori hanno anche analizzato i record geologici di oltre 100 siti in tutto il mondo per supportare le loro stime.

Secondo gli esperti, lo studio potrebbe aiutare a “valutare e quantificare il rischio di futuri impatti di grandi asteroidi“. Inoltre, il modello potrebbe aiutare a prevedere gli impatti degli tsunami su piccola scala attualmente in corso.

Nell’immagine rilasciata dal NOAA, i continenti neri rappresentano le masse terrestri al momento dell’impatto, milioni di anni fa. I confini bianchi mostrano dove si trovano oggi le masse terrestri: si muovono a circa 2,5 centimetri all’anno, poiché i continenti si spostano costantemente.

La simulazione è stata resa possibile grazie al lavoro congiunto di ricercatori di diversi paesi, tra cui il Pacific Marine Environmental Laboratory e il Geophysical Fluid Dynamics Laboratory, entrambi parte del NOAA.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago