Il vulcano ha dato spettacolo con una eruzione da fotografia durante la notte del 3 dicembre. Un’eruzione breve ma di grande intensità che ha animato la notte etnea tra le tre e le quattro del mattino. La nube di cenere creatasi dal cratere sommitale “Voragine“, dove l’attività eruttiva era ricominciata circa un mese fa, è poi ricaduta causando gravi problemi a Messina e Reggio Calabria. Straordinaria l’immagine pubblicata da National Geographic, realizzata grazie alla sovrapposizione digitale di cinque fotografie scattate in sequenza dal fotografo Marco Restivo. Questo video mostra la nube di cenere formata da biossido di zolfo emessa dal Monte Etna nelle prime ore del 03/12/15 come si è visto dal Meteosat-10, un satellite EUMETSAT in orbita a 36 mila Km attorno alla Terra.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.