TERREMOTO CAMPANIA – All’alba di questa mattina, la zona flegrea, in provincia di Napoli, è stata protagonista di uno sciame sismico che è durato oltre tre ore (dalle 4:16 alle 7:23) con ben 22 eventi registrati. Sorpresa nel sonno, la popolazione ha avvertito distintamente le tre principali scosse: la prima, alle 4:16, di magnitudo 2, la seconda, alle 4:41, di magnitudo 2,5 e la terza la più intensa, alle 4:59, di magnitudo 3,1, come segnalato da INGV Terremoti qui, asoli 2 Km di profondità (ipocentro).
Quest’ultimo evento di M3,1, tra i più forti negli ultimi sei mesi, è stato avvertito anche nell’area occidentale di Napoli, nella zona di Agnano Pisciarelli e su tutto il territorio di Pozzuoli, soprattutto in zona Solfatara fino a Quarto. Molte persone si sono riversate in strada per la paura, e non solo peer il terremoto ma anche perchè, come sappiamo, i Campi Flegrei sono anche un Supervulcano. Non si registrano danni a persone e cose. Protezione Civile comunale in azione per i dovuti controlli e verifiche.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…