Esteri

Stress da Lavoro: online in Giappone la prima lista nera delle aziende

Lo “stress da lavoro” è un fenomeno diffuso a livello globale e che non conosce frontiere. Una conseguenza del raggiungimento di livelli eccessivi è troppo spesso l’aumento dei suicidi di lavoratori dipendenti o collaboratori.

Per far fronte a questa piaga, in Giappone, è stato il governo a prendere un’iniziativa che ha immediatamente aperto un ampio dibattito. È stata proposta e realizzata la prima lista nera delle aziende che viene aggiornata mensilmente, e che conta ad oggi 334 nomi d’imprese che avrebbero già violato le leggi su orari settimanali e straordinari.

Sinora le istituzioni del Paese del Sol Levante avevano soprasseduto sul fenomeno e i suoi risvolti preoccupanti, ma il clamore crescente all’estero ha però spinto il governo centrale in “prima persona” a intervenire in questo modo. Ma si sà i giapponesi ci tengono alla propria reputazione nel mondo, anche più delle inevitabili rimostranze dei propri imprenditori.

La ragione di questa scelta ardita starebbe nelle statistiche più recenti del cosiddetto “karoshi“, che corrisponderebbe al rischio di «lavorare fino alla morte», e che riguarderebbe ben un dipendente su cinque. Da qui la necessità di adottare con urgenza misure dissuasive, come la gogna mediatica nel Paese dove l’apparenza è un valore.

In Giappone un lista nera delle aziende

La black list che si trova online, come detto, sarà aggiornata mensilmente e la soluzione per non comparire nell’elenco è tanto semplice quanto ovvia: basta comportarsi legalmente.

Nell’iniziativa istituzionale non vi è però solo volontà punitiva, ma anche un implicito spirito di rilancio dell’economia e un indiretto stimolo diffuso della responsabilità sociale. Un impegno professionale più equilibrato nella durata dovrebbe consentire alle donne maggiore agio nella gestione della famiglia, agli uomini di essere più presenti e attivi nell’educazione dei figli.

Un’idea drastica e che, secondo Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, nel Nostro Paese solleverebbe l’immediata reazione e le barricate dei poteri economici, delle lobby dell’industria e della finanza, se solo si pensasse di importarla. Ma non dobbiamo dimenticare che anche l’Italia non è immune dalla piaga dello “stress da lavoro” per la quale i governi succedutisi in questi ultimi vent’anni non hanno fatto nulla ed anzi addirittura le hanno dato un contributo costante attraverso la demolizione progressiva dei diritti acquisiti dai lavoratori che oggi sono senza ombra di dubbio più esposti al fenomeno. Si troverebbe il coraggio di replicarla anche da Noi?

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

2 settimane ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

2 settimane ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

2 settimane ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

2 settimane ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

2 settimane ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

2 settimane ago