Esteri

Stress da Lavoro: online in Giappone la prima lista nera delle aziende

Lo “stress da lavoro” è un fenomeno diffuso a livello globale e che non conosce frontiere. Una conseguenza del raggiungimento di livelli eccessivi è troppo spesso l’aumento dei suicidi di lavoratori dipendenti o collaboratori.

Per far fronte a questa piaga, in Giappone, è stato il governo a prendere un’iniziativa che ha immediatamente aperto un ampio dibattito. È stata proposta e realizzata la prima lista nera delle aziende che viene aggiornata mensilmente, e che conta ad oggi 334 nomi d’imprese che avrebbero già violato le leggi su orari settimanali e straordinari.

Sinora le istituzioni del Paese del Sol Levante avevano soprasseduto sul fenomeno e i suoi risvolti preoccupanti, ma il clamore crescente all’estero ha però spinto il governo centrale in “prima persona” a intervenire in questo modo. Ma si sà i giapponesi ci tengono alla propria reputazione nel mondo, anche più delle inevitabili rimostranze dei propri imprenditori.

La ragione di questa scelta ardita starebbe nelle statistiche più recenti del cosiddetto “karoshi“, che corrisponderebbe al rischio di «lavorare fino alla morte», e che riguarderebbe ben un dipendente su cinque. Da qui la necessità di adottare con urgenza misure dissuasive, come la gogna mediatica nel Paese dove l’apparenza è un valore.

In Giappone un lista nera delle aziende

La black list che si trova online, come detto, sarà aggiornata mensilmente e la soluzione per non comparire nell’elenco è tanto semplice quanto ovvia: basta comportarsi legalmente.

Nell’iniziativa istituzionale non vi è però solo volontà punitiva, ma anche un implicito spirito di rilancio dell’economia e un indiretto stimolo diffuso della responsabilità sociale. Un impegno professionale più equilibrato nella durata dovrebbe consentire alle donne maggiore agio nella gestione della famiglia, agli uomini di essere più presenti e attivi nell’educazione dei figli.

Un’idea drastica e che, secondo Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, nel Nostro Paese solleverebbe l’immediata reazione e le barricate dei poteri economici, delle lobby dell’industria e della finanza, se solo si pensasse di importarla. Ma non dobbiamo dimenticare che anche l’Italia non è immune dalla piaga dello “stress da lavoro” per la quale i governi succedutisi in questi ultimi vent’anni non hanno fatto nulla ed anzi addirittura le hanno dato un contributo costante attraverso la demolizione progressiva dei diritti acquisiti dai lavoratori che oggi sono senza ombra di dubbio più esposti al fenomeno. Si troverebbe il coraggio di replicarla anche da Noi?

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.